Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Staggia Senese (pronuncia: Stàggia) è una frazione del comune italiano di Poggibonsi, nella provincia di Siena, in Toscana.
Poggibonsi è un comune italiano di 29 009 abitanti della provincia di Siena in Toscana. È importante centro agricolo e commerciale e sede di varie industrie. Sorge nel territorio dell'Alta Val d'Elsa alle propaggini occidentali delle Colline del Chianti, dove sono molto diffuse la coltivazione della vite e dell'olivo.
Massa (anticamente anche Massa di Carrara) è un comune italiano di 67 105 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Fu capitale del Ducato di Massa, periodo nel quale la città raggiunse il suo massimo splendore, nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria e nel 1859 si unì al Regno di Sardegna. La Città di Massa ha una storia che si perde nei secoli, anche se probabilmente conosce il periodo di massimo splendore nel Medioevo. La storia di Massa, nel recente passato, si è indissolubilmente intrecciata con l'adiacente Carrara, cittadina toscana con la quale ha, da decenni, forti legami.
Lecchi di Staggia (o Lecchi) è una località del comune italiano di Poggibonsi, nella provincia di Siena, in Toscana.
I conti Guidi furono una delle maggiori casate dell'Italia centrale nel corso del Medioevo. Conosciuti come Conti palatini di Toscana, dominarono su gran parte della Toscana, Romagna ed Emilia. Grazie alla loro importanza, ambirono a formare una dinastia regnante stabile in Toscana (favoriti in questo anche dalla protezione di Matilde di Toscana). I castelli principali, da cui presero nome i vari dei Guidi, furono quelli di Poppi, Romena, Porciano nel Casentino in Toscana, di Bagno e Montegranelli nella valle del Savio, di Dovadola e Modigliana nella valle del Montone in Romagna.
La chiesa di Santa Maria Assunta, oggi insignita del titolo di Propositura, si trova a Staggia Senese, frazione del comune di Poggibonsi, in provincia di Siena, nell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
Il castello di Strozzavolpe che è una zona privata, si trova su un colle nei pressi di Luco, nel comune di Poggibonsi, in provincia di Siena. Le origini del castello risalgono alla prima metà dell'XI secolo. Interventi successivi furono eseguiti nel corso del XV, del XVI e del XVIII secolo; gli ultimi restauri risalgono all'Ottocento.