Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Uno schema di classificazione è la struttura di un sistema di classificazione, così com'è espressa dalle categorie concettuali, dalle articolazioni e relazioni gerarchiche sue proprie e dall'insieme dei simboli designati a rappresentarle.
Il patrimonio culturale è l'insieme di beni, che per particolare rilievo storico culturale ed estetico sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione.
Il Nuovo soggettario è lo strumento realizzato dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF) per l'indicizzazione per soggetto in biblioteche, archivi, mediateche e centri di documentazione; è costituito da un sistema a più componenti, di cui le principali sono: un insieme di norme sintattiche e semantiche finalizzate all'elaborazione di intestazioni di soggetto; un thesaurus multidisciplinare in lingua italiana contenente la terminologia impiegabile nell'indicizzazione e, dagli utenti di cataloghi online e altre basi di dati, nella ricerca per soggetto. Il Nuovo soggettario utilizza il software di gestione open source del Thesaurus AGROVOC della FAO, a cui la BNCF ha apportato i necessari adattamenti.
Melvil Dewey (Adams Center, 10 dicembre 1851 – Lake Placid, 26 dicembre 1931) è stato un bibliotecario statunitense, ideatore del moderno sistema di classificazione bibliotecario.
L'indicizzazione per soggetto (o soggettazione o catalogazione per soggetto) è l'attribuzione di un'intestazione di soggetto a un documento bibliografico. L'intestazione è così chiamata perché, al tempo in cui vi erano solo schede cartacee, in testa alla scheda veniva collocata una parola chiave, o un gruppo di parole chiave. La funzione di tale parola è, oggi come allora, quella di punto di accesso sotto il quale il documento può essere cercato e identificato. L'indicizzazione per soggetto ha l'obiettivo di descrivere il documento tramite l'analisi concettuale e l'enunciazione dei soggetti che lo compongono. È uno dei due rami della catalogazione semantica.
La catalogazione consiste nella classificazione, registrazione e descrizione di un bene culturale; l'insieme delle schede di catalogazione costituiscono un catalogo. Per catalogare vengono utilizzati degli standard specifici per ogni tipologia di bene catalogato: patrimonio archeologico, architettonico, storico artistico, librario, etnoantropologico.
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Il bibliotecario è un professionista che opera in una biblioteca fisica o digitale o entrambe con diverse specializzazioni. Nelle piccole biblioteche cura tutte le problematiche connesse al servizio. Nelle biblioteche più grandi il bibliotecario tende ad avere una o più specializzazioni: reference (consulenza agli utenti), gestione collezione (gestione degli acquisti, dei doni e degli scarti), promozione della biblioteca e della lettura, gestione delle risorse elettroniche (banche dati, riviste digitali), catalogazione, ricerca bibliografica esperta nelle banche dati, ecc. In Italia la professione di bibliotecario fa parte delle molte professioni non regolamentate da albo professionale o collegio, previste nella legge 4/2013. La figura del bibliotecario e i requisiti di conoscenza, abilità e competenza necessari per svolgere questa professione culturale, è stata successivamente delineata nella norma UNI 11535:2014. Fra gli ambiti in cui si trova ad operare vi sono anche i Centri di documentazione, fisici e digitali, che possono o meno affiancarsi alla biblioteca, in questo caso il professionista può assumere la funzione di bibliotecario documentalista. Nella tradizione italiana si usa il termine anche per indicare un esperto o docente universitario che si occupa di bibliografia e di biblioteconomia (la forma di organizzazione, di classificazione e di trasmissione del sapere). L'opera di un bibliotecario è legata alla biblioteca e/o servizio di informazione e documentazione in cui opera, agli scritti che ha prodotto e alle istituzioni alle quali afferisce e/o con cui egli collabora per svolgere una funzione fondamentale nella società: la diffusione della conoscenza aperta, della cultura, la promozione della lettura e di tutti i servizi alle persone collegati alla conoscenza. Una vasta documentazione di libri scritti da bibliotecari sul lavoro in biblioteca è accessibile tramite l'OPAC Servizio bibliotecario nazionale SBN.
Una biblioteca è un'istituzione culturale finalizzata a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o svago, attraverso una raccolta organizzata di risorse fisiche (per esempio libri, riviste, CD, DVD) o digitali (per esempio ebook, basi di dati, riviste elettroniche). Si considerano biblioteche tanto le raccolte costituite per uso personale quanto quelle costituite da enti privati e pubblici. Queste ultime, in base alla legge italiana, forniscono un servizio pubblico essenziale. La biblioteconomia considera parte del "sistema biblioteca" anche i servizi di informazione al pubblico (tipicamente la ricerca bibliografica e l'istruzione all'uso delle raccolte e dei servizi) e, in quanto funzionali alla conservazione e fruizione del patrimonio documentale, anche le attività di gestione della biblioteca purché specifiche (non considera tali, pertanto, le generiche attività amministrative e gestionali se indistinguibili da quelle dell'ente proprietario della biblioteca).