Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lilian Jackson Braun (Chicopee, 20 giugno 1913 – Landrum, 4 giugno 2011) è stata una scrittrice statunitense di libri gialli. L'autrice è nota soprattutto per la serie di romanzi gialli "Il gatto che..." (The Cat Who...) i cui protagonisti sono il giornalista Jim Qwilleran e i gatti siamesi Koko e Yum Yum, romanzi in cui è proprio il fiuto di Koko a scoprire gli indizi rivelatori per la soluzione dei casi.
Il serval (/serˈval/) detto anche servalo (/serˈvalo/) (Leptailurus serval Schreber, 1776) è un felino selvatico originario dell'Africa. Piuttosto raro nel Nordafrica e nel Sahel, è ampiamente diffuso nei paesi subsahariani, fatta eccezione per le regioni occupate dalla foresta pluviale. Sulla lista rossa della IUCN figura come «specie a rischio minimo» (Least Concern). È l'unico membro del genere Leptailurus Severtzov, 1858 e venne descritto per la prima volta dal naturalista tedesco Johann Christian Daniel von Schreber nel 1776. Ne vengono riconosciute diciotto sottospecie. Il serval è un felino snello, di medie dimensioni, che misura 54-62 cm di altezza alla spalla e pesa tra i 9 e i 18 kg. È caratterizzato da una testa piccola, delle grandi orecchie, un mantello di colore variabile dal giallo oro al beige con macchie e strisce nere, e una breve coda dalla punta nera. Rispetto alle dimensioni generali del corpo, il serval è il felino con le zampe più lunghe. Attivi sia di giorno che di notte, i serval tendono a condurre un'esistenza solitaria, con interazioni sociali ridotte al minimo. Gli esemplari di entrambi i sessi hanno un proprio territorio di 10-32 km², che viene marcato con feci e saliva. I serval sono carnivori - predano roditori (in particolare ratti delle paludi), piccoli uccelli, rane, insetti e rettili. Il serval utilizza l'udito per localizzare la preda; per uccidere piccole prede, effettua salti verticali da terra fino ad oltre 2 m di altezza per poi atterrare sulla vittima con le zampe anteriori e infine ucciderla con un morso sul collo o sulla testa. L'accoppiamento ha luogo in periodi differenti dell'anno a seconda della varie zone del suo areale, ma in genere una o due volte l'anno nella stessa area. Dopo un periodo di gestazione di due o tre mesi, la femmina dà alla luce da uno a quattro piccoli. Svezzati all'età di un mese, questi ultimi iniziano a catturare da soli le prime prede a sei mesi e lasciano la madre a 12 mesi. Il serval predilige le aree con una fitta copertura, come canneti, zone ricoperte da erba alta e le aree vicine agli specchi d'acqua, e si incontra pertanto in zone umide e savane. È presente in numerose aree protette sparse in tutto il suo areale, e la caccia a questo animale è vietata o regolamentata a seconda dei paesi.
Le fusa è un termine che vuole significare un rumore particolare simile a quello prodotto dalla rotazione di un fuso. Le fusa sono un rumore, somigliante ad un sordo brontolio (non continuo), emesso da molte specie di felini ed è in modo particolare una parte integrante della comunicazione dei gatti. I gatti non sono i soli felini a fare le fusa, nonostante siano il genere di animale domestico per eccellenza in questo campo. Tra il 1834 e il 1835, Owen e Pocock distinsero i tipi di suono riconducibili a "fusa feline" da quelli dei cosiddetti "gatti ruggenti", come il ghepardo. Da qui sorsero dei primi studi sull'argomento, senza mai giungere ad una vera comprensione del fenomeno.
Il gatto domestico (Felis catus Linnaeus, 1758 o Felis silvestris catus Linnaeus, 1758) un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. Si contano una cinquantina di razze differenti riconosciute con certificazioni. Essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto un predatore di piccoli animali, specialmente roditori. Per comunicare utilizza vari vocalizzi (pi di sedici), le fusa, le posizioni del corpo e produce dei feromoni. Prevalentemente domestico, il gatto pu essere addestrato ad accettare istruzioni semplici e pu imparare da solo a manipolare svariati meccanismi, anche complessi, tra cui le maniglie delle porte o le chiusure delle gabbie. il felino col pi vasto areale nel mondo e con la popolazione pi numerosa, protagonista anche di fenomeni di inselvatichimento cos ampi da determinarne l'inclusione nella lista delle cento specie invasive pi dannose da parte dell'Unione internazionale per la conservazione della natura.