Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Virtus Entella, nota anche semplicemente come Entella, è una società calcistica italiana con sede a Chiavari, militante in Serie B. La squadra è tra le prime cento in Italia per tradizione sportiva, avendo preso parte per 66 volte a campionati organizzati su base nazionale e raggiunto quale apice sportivo il secondo livello del campionato italiano di calcio: la prima volta nel 1922 e successivamente nel 2014, quando esordì in Serie B in concomitanza al compimento del secolo di vita. Fondata nel 1914 come Entella Foot-Ball Club traendo il nome dall'omonimo fiume, adottò la maglia biancoceleste a strisce verticali sin dal suo primo incontro, sostituendola con una nera con scudo biancoceleste tra il 1920 e il 1963 e con una verde unicamente nella stagione 2002-2003, la prima disputata dopo la revoca dell'affiliazione alla Federazione Italiana Giuoco Calcio avvenuta nel 2001. Il sodalizio ha mutato più volte la propria denominazione anche in seguito a fusioni societarie ed ha assunto quella l'attuale nel 2005. I Diavoli neri - come sono soprannominati dal 1930 - disputano le proprie partite interne allo stadio comunale, che li ospita dal 1935 ed è attualmente omologato per 5 587 spettatori. I maggiori successi raggiunti dal club sono le due vittorie ottenute nel campionato di terzo livello: in Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 e Serie C 2018-2019. In precedenza la squadra ottenne anche la vittoria nei campionati di Serie D 1959-1960 e 1963-1964, oltre che nel Campionato Interregionale 1957-1958 e 1984-1985.
Il Tigullio è un comprensorio territoriale che fa parte della città metropolitana di Genova, in Liguria. Il territorio - inserito tra il comprensorio del Golfo Paradiso e la val Bisagno a ovest, la val Trebbia e la val d'Aveto a nord, la val di Vara e il comprensorio Baie del Levante a est - comprende principalmente i comuni costieri di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. I centri principali per popolazione sono Rapallo (29.796 abitanti) e Chiavari (27.494 abitanti). La popolazione complessiva costiera è circa 100.000 abitanti, a cui si possono sommare ulteriori 30/35.000 abitanti dei comprensori adiacenti e legati al Tigullio, nello specifico val Fontanabuona, val Graveglia, valle Sturla, val d'Aveto e val Petronio. Area geografica storicamente importante durante il dominio della Repubblica di Genova, con la suddivisione del territorio in podesterie e due capitaneati (Rapallo e Chiavari), e "quartier generale" di una delle famiglie più importanti della nobiltà genovese, i Fieschi di Lavagna, anche in epoca napoleonica il Tigullio conobbe fasi importanti con la promozione di Chiavari a capoluogo del Dipartimento degli Appennini e in seguito, con il Regno di Sardegna, capoluogo della provincia omonima tra il 1817 e il 1859. Oggi l'area tigullina è meta del turismo vacanziero, costituente la principale attività economica del territorio.
Lavagna (Lavagna in ligure) è un comune italiano di 12 572 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. È il quinto comune del territorio metropolitano per numero di abitanti.
Chiàvari (Ciävai in ligure, /ˈt͡ʃaːvai̯/) è un comune italiano di 27 541 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Centro commerciale del Tigullio, è la terza città per numero di abitanti del territorio metropolitano dopo Genova e Rapallo. Ha dato i natali ai padri di Nino Bixio, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il quale, dopo la cessione di Nizza alla Francia, divenne cittadino chiavarese in forza delle sue origini familiari; ciò gli permise di rimanere cittadino italiano.. Già capoluogo del Dipartimento degli Appennini durante il Primo Impero francese (1805-1815) e dell'omonima provincia (1819-1859) con l'annessione al Regno di Sardegna nel 1815, è ancora oggi un importante centro e punto di riferimento per le valli dell'entroterra chiavarese. Già sede dell'attività giudiziaria con un apposito tribunale nel levante del territorio metropolitano genovese, soppresso dal settembre 2013 con il suo accorpamento a quello di Genova, è dal 1892 altresì sede della locale diocesi. Vi si produce la sedia di Chiavari. È la città della Virtus Entella, squadra di calcio di Serie B.