apri su Wikipedia

Cattedrale di Sant'Andrea (Asola)

La cattedrale di Sant'Andrea è il luogo di culto cattolico principale, sede dell'omonima parrocchia, di Asola, in provincia di Mantova. Costruita a partire dal 1472 sulla base di un precedente edificio, la cattedrale è oggi un notevole esempio di architettura tardogotica lombarda e conserva numerose e importanti opere d'arte: un organo Antegnati, tele del Moretto, del Romanino, di Lattanzio Gambara e di Jacopo Palma il Giovane, il quattrocentesco Polittico della Misericordia di Antonio della Corna e altre opere più tarde, seicentesche e settecentesche.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Cattedrale di Sant'Andrea (Asola)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale