Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pensiero d'amore è un film musicarello del 1969 diretto da Mario Amendola.
Mario Mieli (Milano, 21 maggio 1952 – Milano, 12 marzo 1983) è stato un attivista e scrittore italiano, teorico degli studi di genere. È considerato uno dei fondatori del movimento omosessuale italiano, nonché uno tra i massimi teorici del pensiero nell'attivismo omosessuale italiano. Legato al marxismo rivoluzionario, è noto soprattutto come eponimo del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli e per il suo saggio Elementi di critica omosessuale pubblicato nella sua prima edizione da Einaudi nel 1977.
Mario Giordano (Alessandria, 19 giugno 1966) è un giornalista, saggista e conduttore televisivo italiano, direttore del TG4 dal 27 gennaio 2014 al 6 maggio 2018 e dal giorno successivo direttore delle Strategie e dello Sviluppo dell'informazione Mediaset.
Laura Valente, nome d'arte di Laura Bortolotti (Milano, 3 settembre 1963), è una cantante e musicista italiana.
Laura Romano (Roma, 14 settembre 1970) è una doppiatrice e attrice italiana.
Laura Pausini (Faenza, 16 maggio 1974) è una cantautrice italiana. Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Novità con il brano La solitudine e confermando il successo l'anno seguente classificandosi al terzo posto con il brano Strani amori e risultando la cantante con le maggiori vendite del Festival del 1994. Raggiunge il mercato discografico internazionale, in numerosi paesi dell'Europa, dell'America del Nord e dell'America Latina, diventando la cantante italiana più nota dagli anni novanta in poi, incidendo brani in spagnolo, portoghese, inglese, francese, catalano e collaborando, tra gli altri,con Madonna, Phil Collins, Charles Aznavour, Michael Jackson, Julio Iglesias, Ivete Sangalo, Gloria Estefan, Michael Bublé, Josh Groban, Biagio Antonacci, James Blunt, Ennio Morricone, Ray Charles e Luciano Pavarotti. Nella prima parte della sua carriera ha cantato principalmente di problemi e storie d'amore adolescenziali mentre dal 1998, con l'album La mia risposta, i critici musicali italiani l'hanno considerata come una cantante più matura, lodando la sua semplicità e la sua potente voce. Il tabloid britannico The Sun l'ha inserita tra le trenta cantanti che "non saranno mai dimenticate" ; inoltre, la nota rivista statunitense Billboard inserisce il suo album Similares tra i 50 migliori album latini del decennio duemiladieci. Il suo repertorio è basato sulla melodia italiana, evolvendo nello stile musicale nel corso della carriera attraverso influenze di musica latina, pop rock, swing e dance pop. Nel 2006 è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana da Carlo Azeglio Ciampi, mentre nel 2013 del titolo di Ambasciatrice dell'Emilia-Romagna nel mondo. Le stime di vendita della FIMI e della Rai affermano che la cantante abbia superato i 70 milioni di dischi venduti nel mondo aggiudicandosi 225 dischi di platino. Ha ricevuto numerosi premi, candidature e riconoscimenti tra i più importanti a livello mondiale, vincendo tra questi un Grammy Award e 4 Latin Grammy Awards, risultando l'unica cantante donna italiana ad aver ricevuto tali premi.
Nell'occultismo, una forma-pensiero si riferisce a un'entità incorporea emanata da una o più persone in grado di influenzare i loro stessi pensieri e attitudini; se creata attraverso particolari metodi di meditazione collettiva viene utilizzato maggiormente il termine eggregora o egregore (dal greco antico ἐγρήγορος, il cui significato originario, «guardiano», sembra essersi confuso con quello di «gregario», o «seguace passivo di un gruppo»).Sempre secondo svariati filoni dell'esoterismo, le eggregore possono essere create pure inconsapevolmente da un pensiero ossessivo, e in tal caso si parla più comunemente di forme-pensiero elementali, cioè di esseri conosciuti anche nella mitologia, comprendenti ad esempio le Lamie. Se negative, possono nuocere alla persona di cui sono parassite, sottraendole energia vitale.
Il cattivo un tipico personaggio malvagio presente in una storia inventata, come un'opera narrativa o cinematografica. I cattivi sono personaggi tipo o forse personaggi romanzati, nel dramma e melodramma, che compiono azioni malvagie opponendosi all'eroe. la sua natura intrinsecamente, indomabilmente malvagia che distingue il cattivo dal semplice antagonista, cio dal personaggio che - come Javert ne I miserabili - si oppone all'eroe, ma che per qualche motivo non risulta del tutto odioso e che anzi pu pentirsi, essere redento o diventare un buono nel finale. Il cattivo si distingue anche dall'antieroe, un personaggio che viola la legge o le convenzioni sociali stabilite, ma che, nonostante questo, ha la simpatia del pubblico, risultando dunque il vero eroe della storia. Malgrado sia il destinatario dell'odio del pubblico, il cattivo un meccanismo narrativo quasi inevitabile e, quasi pi dell'eroe, un elemento cruciale sul quale poggia la trama. Il cattivo talvolta identificato anche con il termine inglese villain (a sua volta derivato dal tardo latino villanus).
Cattivi vicini (Neighbors) è un film del 2014 diretto da Nicholas Stoller, con protagonisti Seth Rogen e Zac Efron.