Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'obiettivo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica. Nella matematica e nella fisica l'uomo esprime giudizi universali e necessari astraendo dai dati diretti dell'esperienza sensibile. L'illuminismo aveva visto in questo il segno evidente di ciò a cui può giungere la ragione, ma lo scetticismo di Hume aveva contestato i fondamenti teorici della moderna scienza galileiana e newtoniana. Kant sente quindi l'esigenza di ritrovare sicure basi teoriche e di identificare i fondamenti filosofici che rendono possibile all'uomo il trascendere i dati empirici immediati, limitati e contingenti con l'obiettivo di giungere a conoscenze universali e necessarie. La metafisica era giunta alla conclusione di potersi porre come una vera e propria scienza in grado di offrire all'uomo verità certe. Kant si domanda se questo avventurarsi della ragione oltre i limiti dell'esperienza sia un percorso coerente e certo per comprendere e dare fondamento alle idee metafisiche di Dio, dell'immortalità dell'anima, delle leggi morali universali. Kant, seguendo l'impronta illuministica del suo tempo, crede che tutte queste problematiche possano risolversi solo sottoponendole all'esame critico della ragione:
La musica (dal sostantivo greco ) l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio. Si tratta di arte in quanto complesso di norme pratiche adatte a conseguire determinati effetti sonori, che riescono ad esprimere l'interiorit dell'individuo che produce la musica e dell'ascoltatore; si tratta di scienza in quanto studio della nascita, dell'evoluzione e dell'analisi dell'intima struttura della musica. Il generare suoni avviene mediante il canto o mediante l'utilizzo di strumenti musicali che, attraverso i principi dell'acustica, provocano la percezione uditiva e l'esperienza emotiva voluta dall'artista. Il significato del termine musica non comunque univoco ed molto dibattuto tra gli studiosi per via delle diverse accezioni utilizzate nei vari periodi storici. Etimologicamente il termine musica deriva dall'aggettivo greco /musik s, relativo alle Muse, figure della mitologia greca e romana, riferito in modo sottinteso a tecnica, anch'esso derivante dal greco /techne. In origine il termine non indicava una particolare arte, bens tutte le arti delle Muse, e si riferiva a qualcosa di "perfetto". Le macro-categorie della colta, leggera ed etnica si articolano in diversi generi e forme musicali che utilizzano sistemi quali armonia, melodia, tonalit e polifonia.
Laura Valente, nome d'arte di Laura Bortolotti (Milano, 3 settembre 1963), è una cantante e musicista italiana.
Laura Romano (Roma, 14 settembre 1970) è una doppiatrice e attrice italiana.
Laura Pausini (Faenza, 16 maggio 1974) è una cantautrice italiana. Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Novità con il brano La solitudine e confermando il successo l'anno seguente classificandosi al terzo posto con il brano Strani amori e risultando la cantante con le maggiori vendite del Festival del 1994. Raggiunge il mercato discografico internazionale, in numerosi paesi dell'Europa, dell'America del Nord e dell'America Latina, diventando la cantante italiana più nota dagli anni novanta in poi, incidendo brani in spagnolo, portoghese, inglese, francese, catalano e collaborando, tra gli altri,con Madonna, Phil Collins, Charles Aznavour, Michael Jackson, Julio Iglesias, Ivete Sangalo, Gloria Estefan, Michael Bublé, Josh Groban, Biagio Antonacci, James Blunt, Ennio Morricone, Ray Charles e Luciano Pavarotti. Nella prima parte della sua carriera ha cantato principalmente di problemi e storie d'amore adolescenziali mentre dal 1998, con l'album La mia risposta, i critici musicali italiani l'hanno considerata come una cantante più matura, lodando la sua semplicità e la sua potente voce. Il tabloid britannico The Sun l'ha inserita tra le trenta cantanti che "non saranno mai dimenticate" ; inoltre, la nota rivista statunitense Billboard inserisce il suo album Similares tra i 50 migliori album latini del decennio duemiladieci. Il suo repertorio è basato sulla melodia italiana, evolvendo nello stile musicale nel corso della carriera attraverso influenze di musica latina, pop rock, swing e dance pop. Nel 2006 è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana da Carlo Azeglio Ciampi, mentre nel 2013 del titolo di Ambasciatrice dell'Emilia-Romagna nel mondo. Le stime di vendita della FIMI e della Rai affermano che la cantante abbia superato i 70 milioni di dischi venduti nel mondo aggiudicandosi 225 dischi di platino. Ha ricevuto numerosi premi, candidature e riconoscimenti tra i più importanti a livello mondiale, vincendo tra questi un Grammy Award e 4 Latin Grammy Awards, risultando l'unica cantante donna italiana ad aver ricevuto tali premi.
Cattivi pensieri è un film del 1976 scritto, diretto e interpretato da Ugo Tognazzi.
Annie Besant, nata Wood (Londra, 1º ottobre 1847 – Adyar, 20 settembre 1933), è stata un'attivista, saggista, esoterista, oratrice socialista, libera pensatrice e teosofa britannica; partecipò alle lotte del sindacato, fu una sostenitrice dei diritti delle donne e dell'autogoverno irlandese e indiano. È conosciuta per i suoi numerosi scritti esoterici. Nata da una famiglia anglo-irlandese, perse il padre a cinque anni e fu educata privatamente. Fu un'accanita lettrice di testi filosofici, letture che svilupparono in lei domande metafisiche e spirituali, divenendo allo stesso tempo consapevole della condizione in cui versava la classe operaia. Giovane donna di ceto medio sembrò in un primo momento non aver altro futuro che il matrimonio. Nel dicembre del 1867 sposò il pastore anglicano Frank Besant, con il quale ebbe due figli, ma le opinioni sempre più anti-religiose di Annie la condussero ad una separazione legale già nel 1873. Iniziò una carriera politica fondandosi sul libertarismo,il femminismo, la libertà di pensiero e il laicismo; divenne un'oratrice di primo piano per la National Secular Society (NSS) ed una saggista. Strinse un'amicizia - che sfociò in amore con l'attivista e propagandista dell'ateismo Charles Bradlaugh. Nel 1877 vennero perseguiti per aver aiutato a far pubblicare un opuscolo sulla contraccezione di Charles Knowlton: processati e condannati a sei mesi di prigione per "oscenità", il verdetto venne però annullato per un vizio di forma. Lo scandalo rese entrambi famosi e Bradlaugh fu eletto nel 1880 parlamentare per la circoscrizione di Northampton. Annie perse la custodia della figlia che aveva ottenuto dopo la separazione. Approfittò del cambiamento degli statuti dell'University College di Londra per iniziare brillanti studi scientifici. Ne venne tuttavia esclusa nel 1883 a causa della sua reputazione di miscredente e della sua attività politica, non potendo così terminare il suo terzo anno di baccalaureato. Contemporaneamente iniziò un corso di studi per posta con la "Hall of Science" di South Kensington. Fu interessata al socialismo fin dai primi anni ottanta e si unì al fabianesimo nel 1885, divenendone una relatrice di alto rango e membro del comitato direttivo, oltre che della "Social Democratic Federation" (SDF) affiliata al marxismo. Impegnata nella lotta sociale fu presente alla "Domenica di sangue" del 13 novembre 1887: una tranquilla protesta contro la politica governativa in Irlanda venne dispersa con la forza. Sempre più coinvolta con le azioni del sindacato contro le misere condizioni di vita delle classi lavoratrici, organizzò con successo lo sciopero delle donne in una manifattura dell'East End durante l'estate del 1888. Venne eletta alla "London School Board" per Tower Hamlets, dove riuscì a far adottare il concetto dei pasti gratuiti per i bambini poveri nelle scuole della capitale. E' certa la sua amicizia e frequentazione con la libertaria Charlotte Wilson, vicino alle posizioni del periodico inglese "Freedom". Nel 1889 William Thomas Stead, redattore capo del Pall Mall Gazette, le chiese di scrivere un resoconto dell'opera di Helena Blavatsky, "La Dottrina segreta", la quale la introdusse alla teosofia. Qui trovò le risposte a tutti i suoi interrogativi e si convertì rapidamente. Nel 1890 incontrò la Blavatsky e la sua partecipazione alle questioni secolari diminuì fino a scomparire del tutto. Divenne membro della Società teosofica e un docente di spicco in materia dottrinale. Nel 1893 viaggiò nell'impero anglo-indiano e vi si stabilì. Nel 1898 aiutò a costruire la "Central Hindu School" di Varanasi, e nel 1922, promosse l'istituzione dell'"Hyderabad (Sind) National Collegiate Board" a Mumbai. Nel 1902 fondò la prima loggia estera dell'"Ordine internazionale co-massonico", Le Droit Humain. Nel corso degli anni istituì nuove logge in molte parti dell'impero britannico. Nel 1907 divenne presidente della Società teosofica, la cui sede centrale si trovava a Adyar, nella provincia del Chennai, e lo rimase fino alla sua morte. S'impegnò attivamente a favore dell'autogoverno indiano con articoli, discorsi e attività educative e fu anche membro del partito del Congresso Nazionale Indiano. Quando nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale aiutò a lanciare l' "Indian Home Rule movement" nella sua campagna per la democrazia in India e per far ottenere all'India lo status di dominion all'interno dell'Impero, in pratica una forma di semi indipendenza. Questo fatto condusse, verso la fine del 1917, alla sua elezione come presidentessa del "Congresso", dopo essere stata posta agli arresti domiciliari dal governo coloniale per un breve periodo. Alla fine degli anni venti viaggiò negli Stati Uniti d'America assieme al suo protetto, nonché figlio adottivo Jiddu Krishnamurti, che sosteneva essere il nuovo Messia ed una nuova reincarnazione del Buddha: Krishnamurti però rigettò tali affermazioni nel 1929. Continuò a spendersi, sia nella campagna a favore dell'autodeterminazione e dell'indipendenza indiana, che per le cause della teosofia, fino alla sua morte avvenuta nel 1933.