Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero appartenente alla famiglia Fagaceae, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo. In Italia è spontaneo nelle zone a clima più mite, dove è anche molto frequente nei giardini e nei viali cittadini.
Verbenaceae J.St.-Hil., 1805 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales.
Abutilon è un genere di piante dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Malvaceae, al quale appartengono un centinaio di specie spontanee nelle regioni calde di entrambi gli emisferi. Alcune specie spontanee nei paesi caldi e in particolare in Asia hanno anche un interesse agrario quali piante fornitrici di fibre tessili. Infatti con il nome di fibre di Abutilon sono noti alcuni prodotti simili alla juta ottenuti per macerazione della corteccia. Pianta annuale con fusto alto da 30– 150 cm, le foglie possono essere lunghe fino a 15–20 cm. In Italia la possiamo trovare in: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia. Questa pianta è considerata infestante delle culture a ciclo primaverile ed estivo e deve la sua espansione all'enorme quantità di semi prodotti. I suoi habitat sono i terreni umidi ed incolti, gli orti e i campi coltivati. Abutilon è una parola di origine araba che significa "Malva indiana". La specie Abutilon theophrasti Medicus ha proprietà emollienti, antinfiammatorie, diuretiche ed antisettiche. Le radici, le foglie ed il fusto vengono usate per l'alto contenuto di mucillagine, per lenire le mucose del sistema respiratorio ed urinario, produce effetti calmanti anche su ferite ed ulcere. I semi hanno potere lassativo.
Il cencio molle (Abutilon theophrasti Medicus) è un pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvaceae, noto soprattutto per essere un'infestante del mais (già classificata in passato nel genere Sida con il nome di Sida abutilon).
L'ossalide rossa (Oxalis rubra A.St.Hil.) è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae. È una specie nativa dell'Argentina, Brasile e Uruguay; in Europa è diffusamente coltivata come specie ornamentale. È una specie perenne con rizomi. Le foglie sono trifogliate, lungamente picciolate, i fiori sono di colore viola purpureo e sono portati in infiorescenza.
Il mate o matè (in spagnolo yerba mate, in portoghese erva-mate), il cui nome scientifico è Ilex paraguariensis A. St. Hil., 1822, è una pianta della famiglia delle Aquifoliaceae, nativa del Sud America, dalle cui foglie si ricava il mate, una bevanda molto popolare nel Cono Sud dell'America meridionale (Paraguay, Uruguay, Brasile, Argentina e Cile).
Le Crassulacee (Crassulaceae, J.St.-Hil., 1805) sono una famiglia di piante dicotiledoni la cui classificazione venne introdotta nel 1805 da Jean Henri Jaume Saint-Hilaire, all'interno della sua opera Exposition des Familles Naturelles. Secondo il sistema Cronquist andrebbero incluse nell'ordine Rosales, ma nella moderna classificazione filogenetica sono invece inserite in Saxifragales.