Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa è una lista di toponimi italiani nella regione storica della Dalmazia, suddivisa, dopo la dissoluzione della Jugoslavia fra la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina (per una minima parte) ed il Montenegro.
Dulcigno (in montenegrino-serbo Ulcinj/Улцињ, /'ultsiɲ/; in albanese Ulqini) è una città del Montenegro di 19.921 abitanti (2011), in maggioranza albanesi. È capoluogo del comune omonimo, situato nell'estremità meridionale della Dalmazia, sulla costa adriatica. Di antichissime origini, la città è stata fondata intorno al V secolo a.C. dagli Illiri e fu successivamente romana e poi bizantina. Fu sede vescovile dal IX al XVI secolo. Nel Medioevo fu conquistata dagli Slavi meridionali, dalla Repubblica di Venezia e infine, nel 1578, dagli Ottomani. Dulcigno è oggi una popolare meta turistica per le sue spiagge come Velika Plaža e Ada Bojana e per il suo centro storico medioevale. È il principale centro della minoranza albanese in Montenegro.
Artemio Giovagnoni (Perugia, 24 dicembre 1922 – Corciano, 5 settembre 2007) è stato uno scultore, medaglista, commediografo, scrittore e poeta italiano. Come scultore ha vinto numerosi premi e concorsi nazionali ed internazionali ed è considerato uno dei migliori medaglisti italiani. È stato accademico di merito dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, dove è stato allievo, docente e, infine, consigliere di amministrazione. È uno fra i più importanti commediografi in vernacolo perugino.