apri su Wikipedia

Centrale termoelettrica Marzocco

La centrale termoelettrica Marzocco, al momento della sua costruzione, era una grande centrale per la produzione di energia elettrica sita a Livorno, alle spalle del porto industriale della città. Sorta sul sito di una preesistente centrale, fu progettata dal celebre Riccardo Morandi, autore di altri impianti analoghi in Italia; il nome del complesso industriale deriva da quello della vicina Torre del Marzocco, costruita nel XV secolo a breve distanza dalla più antica Torre del Magnale. La centrale, gestita oggi dalla società Enel, funzionava ad olio combustibile ed era caratterizzata da una potenza produttiva di 310 MW elettrici.Dopo aver operato a regime produttivo ridotto e in particolari momenti di crisi energetica fino al 2012, dall'anno 2014 la centrale ha cessato completamente l'attività produttiva. Nell'ambito di un piano di riorganizzazione del parco delle centrali termoelettriche ENEL, è stata dichiarata definitivamente fuori servizio a marzo 2015. Fino agli ultimi mesi del 2015, all'interno dell'area della centrale erano operative anche l'area sperimentale di Enel Ricerca e l'IFRF, Fondazione Internazionale di Ricerca sulla Combustione, che svolgevano attività di ricerca sulla riduzione dell'impatto ambientale di impianti a fonti convenzionali e sui sistemi di storage di energia elettrica e reti intelligenti. Nel 2016 sono iniziate le procedure di vendita dell'intero sito, ma nel corso del 2019 sono state avviate nuove valutazioni strategiche interne sulla eventuale destinazione ad usi produttivi diversi dopo la riqualificazione dell’impianto.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Centrale termoelettrica Marzocco"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale