Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Torre del Marzocco è un'antica torre d'avvistamento risalente al XV secolo e che si innalza a Livorno, all'interno delle aree portuali situate a nord della città. Essa deve il suo nome alla presenza del "marzocco", il leone rampante simbolo della Repubblica di Firenze; il leone, raffigurato in una banderuola bronzea posta alla sommità della cuspide, andò perduto in mare nel corso del XVIII secolo, quando fu rovinosamente colpito da un fulmine. Odoardo Warren a metà del Settecento, nella sua relazione delle fortificazioni toscane, la definisce la più bella torre delle coste italiane.
Livorno (pronuncia: [liˈvorno], ) è un comune italiano di 156 299 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce inoltre un vertice di un "triangolo industriale", la cui popolazione complessiva ammonta a oltre 260 000 abitanti. È situata lungo la costa del Mar Ligure ed è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale sia come scalo turistico, centro industriale di rilevanza nazionale, da tempo in declino, tanto da essere riconosciuta nel 2015 come "area di crisi industriale complessa". Tra tutte le città toscane è solitamente ritenuta la più moderna, sebbene nel suo territorio siano presenti diverse testimonianze storiche, artistiche e architettoniche sopravvissute ai massicci bombardamenti della seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione. La città, notevolmente sviluppatasi dalla seconda metà del XVI secolo per volontà dei Medici prima e dei Lorena in seguito, fu importante porto franco frequentato da numerosi mercanti stranieri, sede di consolati e compagnie di navigazione. Ciò contribuì ad affermare, sin dalla fine del Cinquecento, i caratteri di città multietnica e multiculturale per eccellenza, dei quali sopravvivono importanti vestigia, quali chiese e cimiteri nazionali, palazzi, ville e opere di pubblica utilità indissolubilmente legate ai nomi delle importanti comunità straniere che frequentarono il porto franco fino alla seconda metà dell'Ottocento. Questa vocazione internazionale portò a identificare la città come Leghorn nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America, Livourne in Francia, Liorna in Spagna, ecc., analogamente alle più importanti capitali di stato dell'epoca. Tra il XIX secolo e i primi anni del Novecento, parallelamente all'avvio del processo di industrializzazione, Livorno fu anche una meta turistica di rilevanza internazionale per la presenza di rinomati stabilimenti balneari e termali, che conferirono alla città l'appellativo di Montecatini al mare. Livorno è sede dell'Accademia navale della Marina Militare, del comando e di due reggimenti della Brigata paracadutisti "Folgore" dell'Esercito Italiano, del 1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania", del 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin" inquadrato nelle forze speciali dell'Esercito Italiano e del Gruppo di intervento speciale dei Carabinieri; inoltre è sede di Direzione Marittima del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera.
Il Marzocco è stata una rivista letteraria settimanale fondata a Firenze il 2 febbraio 1896 e terminata il 25 dicembre 1932. La testata, fondata da Adolfo e Angiolo Orvieto, riprese il nome e l'impresa araldica dell'antico leone rampante in rame che costituiva uno degli stemmi della Repubblica fiorentina.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Rondinella Marzocco, meglio nota come Rondinella Marzocco o semplicemente Rondinella, è una società calcistica italiana con sede nella città di Firenze. Nella stagione 2020-2021 milita in Promozione, secondo livello calcistico regionale. Fu fondata nel 1946 e rifondata quattro volte in seguito ai fallimenti avvenuti nel 2009 e nel 2012 ed alle fusioni/inglobazioni del 1997 e del 2016. Negli anni ottanta, con la denominazione di R.M. Firenze disputò cinque campionati di Serie C1, accreditandosi di fatto come la seconda squadra del capoluogo toscano dopo la Fiorentina. I colori sociali sono il bianco e il rosso. Disputa le partite di casa allo stadio Gino Bozzi.
La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico di Pistoia, in piazza San Francesco, sede dell'omonima parrocchia affidata ai Padri betharramiti.
La centrale termoelettrica Marzocco, al momento della sua costruzione, era una grande centrale per la produzione di energia elettrica sita a Livorno, alle spalle del porto industriale della città. Sorta sul sito di una preesistente centrale, fu progettata dal celebre Riccardo Morandi, autore di altri impianti analoghi in Italia; il nome del complesso industriale deriva da quello della vicina Torre del Marzocco, costruita nel XV secolo a breve distanza dalla più antica Torre del Magnale. La centrale, gestita oggi dalla società Enel, funzionava ad olio combustibile ed era caratterizzata da una potenza produttiva di 310 MW elettrici.Dopo aver operato a regime produttivo ridotto e in particolari momenti di crisi energetica fino al 2012, dall'anno 2014 la centrale ha cessato completamente l'attività produttiva. Nell'ambito di un piano di riorganizzazione del parco delle centrali termoelettriche ENEL, è stata dichiarata definitivamente fuori servizio a marzo 2015. Fino agli ultimi mesi del 2015, all'interno dell'area della centrale erano operative anche l'area sperimentale di Enel Ricerca e l'IFRF, Fondazione Internazionale di Ricerca sulla Combustione, che svolgevano attività di ricerca sulla riduzione dell'impatto ambientale di impianti a fonti convenzionali e sui sistemi di storage di energia elettrica e reti intelligenti. Nel 2016 sono iniziate le procedure di vendita dell'intero sito, ma nel corso del 2019 sono state avviate nuove valutazioni strategiche interne sulla eventuale destinazione ad usi produttivi diversi dopo la riqualificazione dell’impianto.
Carlo Battisti (Trento, 10 ottobre 1882 – Empoli, 6 marzo 1977) è stato un glottologo, linguista, bibliotecario e accademico italiano. Si dedicò allo studio della dialettologia italiana, del latino volgare, dell'etrusco e della toponomastica e della cartografia toponomastica, divenendo ben presto uno dei maggiori esperti italiani. La sua figura è legata anche al ruolo interpretato nella pellicola Umberto D. di Vittorio De Sica, nel quale è protagonista.
Cagliari (AFI: /ˈkaʎʎari/ ; Casteddu in sardo, [kasˈteɖɖu]) è un comune italiano di 150 189 abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna. La sua città metropolitana conta 421 157 abitanti. Sede universitaria e arcivescovile e città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico dell'isola essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo della provincia di Sardinia et Corsica durante il periodo romano e successivamente capitale del Regno di Sardegna, dal 1324 al 1720, e poi dal 1798 al 1814. Il suo porto è classificato "internazionale" per via della sua importanza; svolge funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri.