Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Santa Barbara è un villaggio situato nel Valdarno Superiore, frazione del comune di Cavriglia, provincia di Arezzo abitanti 2050.
La strage di Cavriglia fu un eccidio effettuato nell'omonima cittadina in provincia di Arezzo dai nazisti il 4 luglio 1944.
La stazione di San Giovanni Valdarno si trova sulla linea lenta Firenze-Roma nel tratto fra Firenze e Arezzo ed è situata nell'omonima località, in provincia di Arezzo.
Castelnuovo dei Sabbioni è una frazione di circa 1000 abitanti del comune di Cavriglia posta sul versante delle colline del Chianti verso il Valdarno, sulle quali si trova il Parco naturale di Cavriglia. A partire dalla metà degli anni sessanta l'abitato venne via via abbandonato dagli abitanti causa l'attività di scavo a favore della vicina Camonti, frazione neocostituita.
San Giovanni Valdarno è un comune italiano di 16 754 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Come indica il suo nome, si trova nella valle del fiume Arno. All'origine (1296) si chiamava Castel San Giovanni. Venne edificato per conto di Firenze sui progetti che Arnolfo di Cambio elaborava per realizzare gli avamposti del governo centrale, le "terre nuove fiorentine" (non vi è la certezza della diretta partecipazione dell'urbanista ai lavori). La struttura urbanistica del centro storico richiama l'organizzazione della città romana, con grande piazza centrale dalla quale partono i due assi principali perpendicolari tra loro, dai quali nascono le strade secondarie.
Il parco naturale di Cavriglia sorgeva nell'omonimo comune, in località Cafaggiolo ad un'altitudine di 600 metri. Aveva un'estensione di 600 ettari, compresi fra le colline del Chianti e l'ex bacino minerario di Castelnuovo dei Sabbioni.
L'aratura è una tecnica di lavorazione del terreno che si prefigge lo scopo di creare un ambiente fisico ospitale per le piante coltivate. È eseguita in genere con l'aratro tipico a vomere e versoio, strumento che pratica il taglio e il rovesciamento di un blocco di terreno, detto fetta, idealmente di forma parallelepipeda. Anche altre tecniche di lavorazione, pur differendo concettualmente dal taglio e dal ribaltamento della fetta, fanno tuttavia riferimento al termine di aratura.