Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Santa Barbara è un villaggio situato nel Valdarno Superiore, frazione del comune di Cavriglia, provincia di Arezzo abitanti 2050.
La centrale termoelettrica di Santa Barbara è una centrale di produzione di energia elettrica situata in via delle Miniere 5 a Santa Barbara, nel comune di Cavriglia. È considerata uno dei più importanti esempi di architettura industriale contemporanea in Toscana. La centrale di S. Barbara è stata progettata per una potenza complessiva di 340.000 kW circa; essa costituisce la prima delle centrali studiate da Riccardo Morandi e una delle più grandi al momento della sua costruzione in Italia.
San Giovanni Valdarno è un comune italiano di 16 754 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Come indica il suo nome, si trova nella valle del fiume Arno. All'origine (1296) si chiamava Castel San Giovanni. Venne edificato per conto di Firenze sui progetti che Arnolfo di Cambio elaborava per realizzare gli avamposti del governo centrale, le "terre nuove fiorentine" (non vi è la certezza della diretta partecipazione dell'urbanista ai lavori). La struttura urbanistica del centro storico richiama l'organizzazione della città romana, con grande piazza centrale dalla quale partono i due assi principali perpendicolari tra loro, dai quali nascono le strade secondarie.
San Cipriano è un villaggio situato nel Valdarno Superiore, frazione del comune di Cavriglia, provincia di Arezzo. In realtà il vero nome del villaggio, o meglio della sede parrocchiale ivi presente già dal XII secolo è San Cipriano in Avane Infatti la zona in cui sorge era un tempo conosciuta come Avane, il cui significato ha due possibili interpretazioni etimologiche: la prima ha origine dall'etrusco in cui il termine Avane era dato a luoghi genericamente paludosi. La seconda interpretazione, invece, ci giunge da Emanuele Repetti che nel suo Dizionario geografico fisico storico della Toscana indica come Avane delle zone boscose destinate alla caccia (dal latino «ad vanendum») probabilmente di proprietà di nobili o signori dell'epoca.
La diocesi di Sansepolcro (in latino: Dioecesis Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, istituita da papa Leone X il 17 settembre 1520 con la bolla Pro excellenti praeminentia. Nell'ambito della generale riforma delle circoscrizioni diocesane in Italia, avviata dopo il Concilio Vaticano II, il 30 settembre 1986 la diocesi di Sansepolcro è stata unita alle diocesi di Cortona e di Arezzo a formare la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
L'Annunciazione di San Giovanni Valdarno è un'opera di Beato Angelico (tempera su tavola, 195x158 cm) conservata nel Museo della basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno e databile ai primi anni trenta del Quattrocento, forse il 1432. L'opera è probabilmente la seconda di una serie di tre grandi tavole dell'Annunciazione dipinte dall'Angelico negli anni trenta del Quattrocento; le altre due sono l'Annunciazione di Cortona e l'Annunciazione del Museo del Prado.