Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Aska, 2014 / [a cura di Aldo Ferrucci]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Terranuova Bracciolini è un comune italiano di 12 132 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
La stazione di San Giovanni Valdarno si trova sulla linea lenta Firenze-Roma nel tratto fra Firenze e Arezzo ed è situata nell'omonima località, in provincia di Arezzo.
Montevarchi è un comune italiano di 23 880 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Lèvane è una frazione divisa tra il comune di Bucine e quello di Montevarchi, in provincia di Arezzo. Da sempre piccola unità abitativa rurale sorta lungo la strada reale, poi regia postale aretina e infine strada statale 69 di Val d'Arno, e poche altre case sparse, negli ultimi decenni si è trasformata in una realtà urbana di una certa consistenza con la continua edificazione di nuovi quartieri residenziali e la conseguente sempre maggiore facilità di accesso a servizi pubblici e privati. Tant'è che dagli 85 abitanti che risultavano al catasto fiorentino nel 1427, si è passati ai 1300-1600 di metà ottocento per raggiungere i circa 6000-7000 residenti attuali suddivisi in due comuni, Montevarchi (la parte più popolosa) e Bucine. Uno sviluppo demografico che è andato di pari passo col crescere e il differenziarsi dell'economia cittadina. Da terra di fattorie signoriali, come quelle di Levanella dei Pitti e degli Strozzi, e di mezzadria, soprattutto in età medicea e granducale, a partire dagli inizi del XX secolo fu protagonista di un fiorire graduale di piccole imprese e attività industriali. Così da attività di mero artigianato, come la quattrocentesca produzione di terrecotte o le attività di trattamento della lana, e di commercio legate all'agricoltura, come l'altrettanto antica fiera annuale vaccina del primo martedì di agosto, e al passaggio di diligenze e convogli, come la stazione di posta o l'osteria o la locanda, si aprì alla produzione manifatturiera su scala industriale. La prima fu, nel 1906, la filanda di seta che occupò fino a settanta dipendenti e chiuse solo dopo la fine della Seconda guerra mondiale. In seguito ne arrivarono altre. Oggi, a differenza di altri centri del Valdarno che hanno preferito puntare sulla specializzazione monoproduttiva, Levane presenta una variegata gamma di attività imprenditoriali che spaziano in settori anche molto distanti tra loro come il tessile, il metalmeccanico, la logistica, il commercio, le forniture all'ingrosso, il turismo, il mobiliere, il florovivaistico e gli allevamenti.
La società Tramvie Interprovinciali Padane (TIP), in precedenza nota come Società Anonima dei Tramways a Vapore Interprovinciali di Milano, Bergamo e Cremona, era una compagnia che gestì numerose linee tranviarie all'interno di un'area comprendente le provincie di Milano, Bergamo e Cremona.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T02:01:50.175Z