Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La regione dei Paesi della Loira (in francese Pays de la Loire /pe'i də la lwaʁ/), è una regione della Francia settentrionale, con capoluogo Nantes. È situata nella Valle della Loira, patrimonio mondiale dell'umanità. Le città principali della regione, oltre a Nantes, sono Angers, Laval, Le Mans e La Roche-sur-Yon. È composta da 5 dipartimenti: Loira Atlantica (44, Loire-Atlantique), Mayenne (53), Maine e Loira (49, Maine-et-Loire), Sarthe (72), Vandea (85, Vendée). Sono inclusi nella regione 17 arrondissement, 192 cantoni e 1.503 comuni.
Tours [tuʁ] è un comune francese di 138 588 abitanti, che raggiunge i 306 974 con l'intero agglomerato urbano. Situato nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira, di cui è anche la città più popolosa. Capitale della storica regione della Turenna, è stata classificata dallo Stato francese come città d'arte e di storia e inserita nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 2000. È il punto di partenza per la visita dei famosi castelli della Loira. Oggi Tours è una città attiva di commerci, industrie e importante centro universitario con una prestigiosa scuola di economia. I suoi abitanti prendono il nome di Tourangeaux.
Le Normandia è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia). Era una delle province storiche della Francia, che fu suddivisa nel 1790 in cinque dipartimenti (Calvados, Manica, Orne, Eure e Senna Inferiore, divenuta poi Senna Marittima). Nel 1956 i primi tre furono raggruppati nella regione amministrativa della Bassa Normandia e gli ultimi due in quella dell'Alta Normandia. Un soggetto ricorrente nelle contestazioni delle suddivisioni regionali è stata la richiesta di riunire i cinque dipartimenti normanni in una sola regione. Tale obiettivo è stato raggiunto il 17 dicembre 2014, quando l'Assemblea nazionale ha dato il via libera definitivo alla riduzione delle regioni della Francia metropolitana da 22 a 13, e una di queste è la Normandia, i cui confini ricalcano quasi completamente quelli della regione storica, ad eccezione di qualche comune e con l'aggiunta di parte dell'antica contea del Perche a sud. La Normandia conta più di 3,2 milioni di abitanti, che prendono il nome di normanni (Normands), con una densità di popolazione di 115 ab./km², superiore alla media nazionale di 102. La regione si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e col Centro-Valle della Loira, ad est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia. Le città principali, considerando il numero di abitanti dell'agglomerazione urbana riportato tra parentesi, sono: Rouen (485 000 abitanti), ex prefettura della regione dell'Alta Normandia, capitale storica e prefettura della Normandia; Le Havre (245 000 abitanti), prima città della Normandia per popolazione comunale e secondo porto francese; Caen (235 000 abitanti) ex prefettura della regione della Bassa Normandia e sede del consiglio regionale della Normandia; Évreux (84 000 abitanti); Cherbourg (82 000 abitanti).
Il castello di Villandry /vilɑ̃'dʁi/ è situato a Villandry, dipartimento Indre e Loira, Francia. Restaurato nel 1906 da Joachim Carvallo (1869–1936) e da sua moglie Ann Coleman, il castello è conosciuto per i suoi sei giardini: il maniero domina un orto decorativo, un giardino d'ornamento con piante in alti bossi, un giardino d'acqua di tipo classico, un giardino del sole creato nel 2008, il labirinto di pergole e un giardino di semplice ispirazione medievale. Nel 2010 è stato aggiunto un campo da tennis. L'insieme del castello, dei giardini e del parco sono inscritti nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il castello di Montsoreau, in stile gotico e rinascimentale, è situato nella Valle della Loira, comune di Montsoreau, a sud-est del dipartimento del Maine e Loira. Costruito in una posizione strategica, su un promontorio roccioso alla confluenza della Loira e della Vienne, si trova all'incrocio di tre regioni: l'Angiò, il Poitou e la Turenna. Edificio di transizione tra una fortezza e un castello, ha la particolarità di essere l'unico castello della Valle della Loira costruito nel letto di un fiume. È stato celebrato molte volte e in particolare da Alexandre Dumas nel suo romanzo La dama di Monsoreau, da William Turner in un acquerello raffigurante anche la confluenza della Loira e della Vienne, da François Rabelais in Gargantua e Pantagruel e da Auguste Rodin, che lo idealizza in un disegno conservato nel Museo Rodin. Classificato come monumento storico dal 1862, fa parte del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO come Valle della Loira tra Sully-sur-Loire e Chalonnes-sur-Loire. Dall'8 aprile 2016 ospita un museo d'arte contemporanea.
La Bretagna (in francese Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico. Il suo nome bretone, Breizh, viene abbreviato abitualmente con BZH. La lingua ufficiale è il francese, mentre le lingue regionali sono il bretone ed il gallo. L'attuale struttura amministrativa francese "Région Bretagne" è composta da 4 dipartimenti: Côtes-d'Armor/Aodoù-an-Arvor (22), Ille-et-Vilaine/Ill ha Gwilen (35), Morbihan (56), Finistère/Penn-ar-Bed (29). Sono inclusi nella regione 15 arrondissement, 102 cantoni e 1270 comuni. La Bretagna storica, ovvero il Ducato di Bretagna, comprendeva anche il territorio grossomodo coincidente con l'attuale dipartimento della Loira Atlantica, che oggi fa invece parte della regione amministrativa Paesi della Loira; l'attuale capoluogo del dipartimento, Nantes, era in effetti la capitale del Ducato, e tuttora vi si può visitare il Castello dei duchi di Bretagna. Includendo questo dipartimento, nel cui blasone è presente l'armellino, la regione storica bretone si può considerare estesa su 34.023 km² e con 4.106.966 abitanti al Censimento del 2005. Il nome Bretagna deriva da quello del popolo bretone, che vi si installò fuggendo dalla nativa Britannia, l'attuale Gran Bretagna, e chiamò (piccola) Britannia la penisola che avevano occupato. Per la precisione il termine deriva proprio dal termine gaelico che indicava l'insieme dei popoli di Albione, detti “Cruithne” (nel Celtico-Q) e "Prydyn" (nel Celtico-P); da quest'ultimo termine deriva quello di britanni e bretoni. Si può notare che alla stessa penisola i Romani avevano invece dato il nome di Armorica, che pure deriva da Ar-Mor, cioè Il Mare in celtico; il termine sopravvive nel nome del Dipartimento francese attuale Côtes-d'Armor.