Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli Stati federati degli Stati Uniti d'America (chiamati in inglese states) sono le entità politiche e amministrative la cui unione forma gli Stati Uniti d'America. Sono cinquanta entità subnazionali federali (di cui 4 hanno il titolo tradizionale di Commonwealth) che, insieme con il Distretto di Columbia, compongono la federazione. I singoli governi statali e il governo federale condividono la sovranità, dal momento che un cittadino statunitense è allo stesso tempo cittadino del suo Stato di residenza e dell'entità federale. La cittadinanza a livello statale non è rigida, non sono richieste autorizzazioni per un eventuale cambiamento, e la circolazione delle persone da uno Stato all'altro è libera (eccezion fatta per i condannati posti in libertà condizionale).
Guardia Lombardi (IPA: ['gwardia lom'bardi]; La Uàrdia in dialetto irpino; IPA: [la'wardja]) è un comune italiano di 1 571 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Gesso (Ibbisu in dialetto messinese) è una frazione di Messina, di circa 600 abitanti, facente parte della Circoscrizione VI, situata 16 km a nord-ovest dal centro città.
Erik Thorvaldsson, noto come Erik il Rosso (norreno: Eiríkr rauði; inglese: Erik the Red; islandese: Eiríkur rauði; norvegese: Erik Røde; danese: Erik den Røde; svedese: Erik Röde; faroese: Eirikur (hin) reyði; Norvegia, 940 circa – Brattahlíð, 1007), detto anche Orc o Org il Rosso, condottiero e navigatore normanno, raggiunse la Groenlandia e vi fondò un insediamento nordico secondo l'omonima saga. Nato nel distretto Jæren della contea di Rogaland, in Norvegia, era figlio di Thorvald Asvaldsson, per cui viene chiamato anche patronimicamente Erik Thorvaldsson. Il soprannome "il Rosso" si riferisce al colore rosso dei capelli.
La regione dei Paesi della Loira (in francese Pays de la Loire /pe'i də la lwaʁ/), è una regione della Francia settentrionale, con capoluogo Nantes. È situata nella Valle della Loira, patrimonio mondiale dell'umanità. Le città principali della regione, oltre a Nantes, sono Angers, Laval, Le Mans e La Roche-sur-Yon. È composta da 5 dipartimenti: Loira Atlantica (44, Loire-Atlantique), Mayenne (53), Maine e Loira (49, Maine-et-Loire), Sarthe (72), Vandea (85, Vendée). Sono inclusi nella regione 17 arrondissement, 192 cantoni e 1.503 comuni.
Il Centro-Valle della Loira (in francese Centre-Val de Loire /sɑ̃tʁ val də lwaʁ/; fino al 17 gennaio 2015 denominata Centro) è una delle regioni della Francia, suddivisa in sei dipartimenti (Cher (18), Eure-et-Loir (28), Indre (36), Indre e Loira (37), Loir-et-Cher (41) e Loiret (45); sono inclusi nella regione 20 arrondissement, 198 cantoni e 1842 comuni) con capoluogo Orléans: le città principali della regione, oltre ad Orléans, sono Bourges, Chartres, Châteauroux, Tours e Blois.
Il castello di Villandry /vilɑ̃'dʁi/ è situato a Villandry, dipartimento Indre e Loira, Francia. Restaurato nel 1906 da Joachim Carvallo (1869–1936) e da sua moglie Ann Coleman, il castello è conosciuto per i suoi sei giardini: il maniero domina un orto decorativo, un giardino d'ornamento con piante in alti bossi, un giardino d'acqua di tipo classico, un giardino del sole creato nel 2008, il labirinto di pergole e un giardino di semplice ispirazione medievale. Nel 2010 è stato aggiunto un campo da tennis. L'insieme del castello, dei giardini e del parco sono inscritti nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.
La Bretagna (in francese Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico. Il suo nome bretone, Breizh, viene abbreviato abitualmente con BZH. La lingua ufficiale è il francese, mentre le lingue regionali sono il bretone ed il gallo. L'attuale struttura amministrativa francese "Région Bretagne" è composta da 4 dipartimenti: Côtes-d'Armor/Aodoù-an-Arvor (22), Ille-et-Vilaine/Ill ha Gwilen (35), Morbihan (56), Finistère/Penn-ar-Bed (29). Sono inclusi nella regione 15 arrondissement, 102 cantoni e 1270 comuni. La Bretagna storica, ovvero il Ducato di Bretagna, comprendeva anche il territorio grossomodo coincidente con l'attuale dipartimento della Loira Atlantica, che oggi fa invece parte della regione amministrativa Paesi della Loira; l'attuale capoluogo del dipartimento, Nantes, era in effetti la capitale del Ducato, e tuttora vi si può visitare il Castello dei duchi di Bretagna. Includendo questo dipartimento, nel cui blasone è presente l'armellino, la regione storica bretone si può considerare estesa su 34.023 km² e con 4.106.966 abitanti al Censimento del 2005. Il nome Bretagna deriva da quello del popolo bretone, che vi si installò fuggendo dalla nativa Britannia, l'attuale Gran Bretagna, e chiamò (piccola) Britannia la penisola che avevano occupato. Per la precisione il termine deriva proprio dal termine gaelico che indicava l'insieme dei popoli di Albione, detti “Cruithne” (nel Celtico-Q) e "Prydyn" (nel Celtico-P); da quest'ultimo termine deriva quello di britanni e bretoni. Si può notare che alla stessa penisola i Romani avevano invece dato il nome di Armorica, che pure deriva da Ar-Mor, cioè Il Mare in celtico; il termine sopravvive nel nome del Dipartimento francese attuale Côtes-d'Armor.