Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Puglia (AFI: /ˈpuʎʎa/; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Pùgghie, Puie o Puje in pugliese, Puja in salentino, Pulia in arbëreshë e Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 3 936 149 abitanti, con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud. Fino alla prima metà del XX secolo per descrivere la regione era utilizzato l'equivalente toponimo, declinato al plurale, Puglie, tuttora presente nella toponomastica della zona in Tavoliere delle Puglie e, sino al 1931 in Bari delle Puglie, nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo. Comprende la città metropolitana di Bari (capoluogo) e le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce. La Puglia è la regione più orientale d'Italia: la località più a est è Punta Palascìa (Otranto), distante 72 chilometri da Capo Linguetta, la punta più settentrionale della Penisola di Karaburun, in Albania, e 80 chilometri dall'isola greca di Fanò.
Il monte Guglielmo (ufficialmente anche Gölem, nome originario in lingua lombarda) è una montagna di 1957 metri che si eleva nelle Prealpi Bresciane.
Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa (in modo improprio è usato anche per grandi onde generate da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o un impatto meteoritico). Di solito l'onda di un maremoto rimane poco intensa e poco visibile in mare aperto e concentra la sua forza in prossimità della costa quando l'onda, a causa del fondale meno profondo, si solleva e si riversa nell'entroterra (una barca in mare aperto potrebbe anche non accorgersi del passaggio di un'onda di maremoto). L'intensità di un maremoto dipende pertanto dalla quantità di acqua spostata al momento della formazione del maremoto stesso. Anche a seguito del maremoto dell'Oceano Indiano del 2004, si è diffuso anche l'uso del termine giapponese tsunami (津波? lett. "onda del porto") come sinonimo di 'onda di maremoto'. Il termine tsunami è stato a volte utilizzato dai mezzi di comunicazione in modo improprio, ad esempio: tsunami di ghiaccio, tsunami di neve, tsunami di nuvole. È invece sbagliato l'uso del termine onda anomala (in inglese rogue wave), che in oceanografia fisica indica un fenomeno nettamente distinto, non legato a eventi improvvisi che provocano spostamenti di enormi masse d'acqua.
L'alta via dell'Adamello, conosciuta anche con il nome di sentiero n. 1, è un'alta via italiana che si svolge fra le montagne del gruppo dell'Adamello, nelle Alpi Retiche meridionali. L'itinerario percorre interamente il versante orientale della val Camonica, partendo da Breno e giungendo a Mù, entrambe in provincia di Brescia, sforando però nel suo percorso nella provincia autonoma di Trento. Il percorso è segnalato dal consueto segnavia del CAI costituito da strisce bianche e rosse con il numero 1. Il percorso, ideato nel 1969 da Renato Floreancigh, fa parte dal 1995 del progetto denominato Sentiero Italia.