Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paul-Jean Toulet (Pau, 5 giugno 1867 – Guéthary, 6 settembre 1920) è stato un poeta francese, esponente del Simbolismo minore. Di origine creola, trascorse i primi anni di vita nell'isola Mauritius. In seguito si trasferì a Parigi dove raggiunse la notorietà collaborando a La Vie parisienne. La sua opera più famosa è la raccolta di liriche Les contrerimes, pubblicata postuma. Le Controrime furono tradotte in italiano dallo scrittore siciliano Gesualdo Bufalino.
Il parnassianesimo è un movimento poetico apparso in Francia nella seconda metà del XIX secolo. Il suo scopo era riportare la poesia al Parnaso, il monte sacro al dio Apollo, dal quale Lamartine l'aveva fatta cadere giù. Il nome apparve per la prima volta in una antologia pubblicata dall'editore Alphonse Lemerre nel 1866, intitolata Il Parnaso contemporaneo (le Parnasse contemporain). Tra le altre, quest'ultima raccoglie delle poesie di Paul Verlaine che vennero raccolte successivamente nei Poèmes saturniens.
Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) è stata una poetessa, traduttrice e aforista italiana.