Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Raffaello Lambruschini (Genova, 14 agosto 1788 – Firenze, 8 marzo 1873) è stato un politico, agronomo e pedagogista italiano.
Don Raffaele Marchesi (Magione, 25 febbraio 1810 – Firenze, 8 luglio 1871) è stato un presbitero, insegnante, scrittore ed educatore italiano. Fu un sacerdote impegnato nella costituzione delle scuole notturne, destinate all'emancipazione sociale delle classi popolari perugine dell'Ottocento. Grazie alla sua attività di insegnante, Marchesi comprese le gravi difficoltà sociali e culturali delle classi popolari e tentò di conciliare il cattolicesimo con l'ideale liberale di emancipazione sociale attraverso l'istruzione. La sua azione educativa ebbe come tema centrale l'idea di un'istruzione rivolta a tutti, con lo scopo di formare uomini liberi e membri attivi della società.
Paul-François Groussac (Tolosa, 15 febbraio 1848 – Buenos Aires, 27 giugno 1929) è stato uno scrittore e critico letterario argentino di origine francese.
Papa Pio IX (in latino: Pius PP. IX, nato Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai Ferretti; Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1846 al 1878 e 163º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio dal 1846 al 1870. Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro. Fu terziario francescano ed è stato proclamato beato nel 2000.
Jean-Baptiste Henri (in religione Henri-Dominique) Lacordaire (Recey-sur-Ource, 12 maggio 1802 – Sorèze, 21 novembre 1861) è stato un religioso, giornalista e politico francese. Fu uno fra i maggiori esponenti del cattolicesimo liberale ottocentesco, restaurò l'ordine domenicano in Francia dopo la soppressione avvenuta nel 1790.
Cristina Trivulzio di Belgiojoso (Milano, 28 giugno 1808 – Milano, 5 luglio 1871) è stata una patriota, giornalista e scrittrice italiana che partecipò attivamente al Risorgimento. Fu editrice di giornali rivoluzionari, e molte sue opere sono incentrate sugli anni della prima guerra d'indipendenza. I suoi nomi di battesimo furono: Maria Cristina Beatrice Teresa Barbara Leopolda Clotilde Melchiora Camilla Giulia Margherita Laura Trivulzio.
Celestino Bianchi (Marradi, 10 luglio 1817 – Firenze, 29 giugno 1885) è stato un insegnante, giornalista e politico italiano.