Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rerum Novarum («Delle cose nuove») è un'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII con la quale per la prima volta la Chiesa cattolica prese posizione in ordine alle questioni sociali e fondò la moderna dottrina sociale della Chiesa.
Quadragesimo Anno (espressione latina che significa "nella quarantesima ricorrenza" o "nel quarantesimo anno") è il titolo dell'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1931 da papa Pio XI che riafferma la validità della dottrina sociale della Chiesa cattolica secondo le linee della Rerum Novarum. Fu fortemente ispirata dalla situazione economica mondiale successiva alla caduta della borsa del 1929. Pio XI in essa evidenzia le implicazioni etiche dell'attività economica, specialmente nell'epoca dell'industrializzazione, motiva le norme di quest'etica sia partendo dal Vangelo sia da principi di etica naturale, descrive a tinte realistiche i danni che derivano alla società e alla dignità dell'uomo sia dal capitalismo sfrenatamente incontrollato sia dal comunismo totalitario, e insiste sulla necessità della ricostruzione di un ordine sociale basato sui principi della solidarietà e della sussidiarietà.
Mater et Magistra è l'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1961 nella quale papa Giovanni XXIII ha ripreso ed ampliato il tradizionale insegnamento della Chiesa cattolica in ordine ai problemi sociali. Nel documento, che ha dato nuovo impulso all'attività dei cattolici, il Papa sviluppa le tesi già esposte nella Rerum Novarum di papa Leone XIII, nella Quadragesimo Anno di papa Pio XI, in relazione anche ai problemi più attuali. Di particolare valore è la riaffermazione del valore della persona e della libertà economica, ma insieme della perfetta liceità della tendenza alla socializzazione, purché attuata nel rispetto dei diritti della persona. Notevole è anche la parte che affronta i problemi agricoli e quelli della decolonizzazione e degli aiuti ai Paesi sottosviluppati all'insegna del solidarismo internazionale. Uno dei principali redattori dell'enciclica fu monsignor Pietro Pavan, esperto di dottrina sociale della Chiesa e futuro cardinale.
La dottrina sociale della Chiesa Cattolica è l'insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo.