Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato sin dal Neolitico medio. Napoli nel tempo si è espansa fino a divenire una delle megalopoli più popolose del mondo nel XVII secolo e ha esercitato una profonda influenza sull'Europa sin dall'evo antico. La sua storia si presenta come un microcosmo di storia europea fatta di diverse civiltà, popoli e culture che hanno lasciato tracce anche nel suo eminente patrimonio artistico e monumentale. Per secoli capitale dell'Italia meridionale, ha subito attacchi, invasioni e distruzioni, facendo fronte inoltre a numerose catastrofi naturali come eruzioni vulcaniche, terremoti, maremoti, lahar e pestilenze.
Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali, artistiche e monumentali, definita dalla BBC come la città italiana con troppa storia da gestire.Il centro storico partenopeo è stato dichiarato nel 1995 dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Di seguito una lista dei principali siti di interesse della città.
La chiesa dell'Addolorata è una delle chiese storiche di Napoli, sita in zona Posillipo.
Antonio Ranieri (Napoli, 8 settembre 1806 – Portici, 4 gennaio 1888) è stato un patriota e scrittore italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.