Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa La Quiete si trova nella collina di Castello a Firenze, ai piedi del Monte Morello. Considerata tra gli edifici più significativi nei dintorni di Firenze, deve il suo nome a un affresco di Giovanni da San Giovanni intitolato La Quiete che domina i venti (1632). La zona dove si trova il complesso era particolarmente amata dalla famiglia Medici, la quale vi possedeva alcune delle sue dimore più belle come la Villa di Careggi, la Villa di Castello e la Villa della Petraia. La Villa è di proprietà della Regione Toscana ed è parte del sistema museale dell'Università di Firenze.
Leonora Ramirez de Montalvo, nota anche come Eleonora (Genova, 6 luglio 1602 – Firenze, 10 agosto 1659), è stata un'educatrice italiana, venerabile, Serva di Dio, mistica, poetessa, fondatrice delle Minime Ancelle della Santissima Trinità e della Divina Incarnazione (Montalve); nel 1645 fondò la congregazione laicale delle "Minime Ancelle della Ss. Incarnazione" per l'educazione delle fanciulle abbandonate e bisognose; nel 1647 fondò la congregazione laicale delle "Minime Ancelle della Ss. Trinità" per l'educazione di ragazze nobili; nel 1650, questa seconda attività ebbe come sede quello che sarebbe diventato il Conservatorio delle Signore Montalve a Villa La Quiete presso Firenze.
Palazzo Ramirez de Montalvo è un palazzo storico che si trova a Firenze in Borgo Albizi 26. Deve il suo nome al fatto di essere stato la residenza della famiglia Ramirez de Montalvo.
L'oratorio di San Giuseppe è una chiesetta situata in via Sant'Antonino, nel centro storico di Firenze a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella e il mercato centrale. A Firenze sono dedicate a san Giuseppe anche la parrocchia di San Giuseppe e una chiesa minore in via Santa Caterina d'Alessandria.
La ex-chiesa dei Santi Jacopo e Lorenzo si trova in via Ghibellina, nel tratto tra via delle Conce e via delle Casine, a Firenze.