Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Femminamorta è una frazione del comune italiano di Marliana, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
Casore del Monte è una frazione del comune italiano di Marliana, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
Le rovine della Pieve di Sant'Andrea di Furfalo, chiamata anche la Pievaccia, sono situate sulla Montagna Pistoiese, nel Comune di Marliana, in provincia di Pistoia, in fondo alla valle coperta da un folto castagneto e formata dal Torrente Pescioline, affluente del Torrente Pescia, a 678 metri s.l.m. Ai resti dell'antica Pieve medioevale diroccata si accede con i veicoli da una strada carreggiabile che scende da Panicagliora; vi si può accedere anche da una mulattiera che scende da Serra Pistoiese o anche dal sentiero vicino al piccolo borgo La Macchia, posto sull'unica strada asfaltata che conduce a Serra Pistoiese. Negli ultimi anni per promuovere il turismo locale sono stati finanziati e realizzati dal Comune di Marliana dei restauri all'antico tempio diroccato, nonché un impianto di illuminazione; inoltre è stato migliorato l'accesso grazie a lavori di consolidamento del fondo stradale. In tal modo l'antica Pieve è oggi ben raggiungibile ed è meta ogni anno di eventi e processioni. Dalla Pievaccia passano importanti sentieri di trekking della Montagna Pistoiese.
L'oratorio di Santa Maria delle Grazie a Campore è una chiesa situata nei pressi di Casore del Monte, nel comune di Marliana, in provincia di Pistoia. L'edificio attuale fu ricostruito nel 1859, ma il luogo era sede di devozione e verosimilmente di un precedente piccolo edificio di culto fino dal 1098, quando un certo Olivieri Francesconi avrebbe riportato dalle Crociate un'immagine della Madonna col Bambino, episodio ricordato anche da due lapidi all'interno della chiesetta.
La chiesa di San Leonardo è una chiesa situata a Serra Pistoiese, frazione di Marliana, in provincia di Pistoia. Assunse le dimensioni attuali dopo la parziale distruzione del castello da parte di Castruccio Castracani nel 1327; il suo interno, diviso in tre navate, conserva capitelli romanici scolpiti e imponenti altari settecenteschi, oltre a un notevole patrimonio di argenti (oggi esposti nel Museo Diocesano di Pistoia), dipinti e sculture. Fra queste, la raffinata Madonna col Bambino in terracotta policroma degli inizi del secolo XVI, visibile entro l'altare in testa alla navata sinistra. Nella Compagnia del Santissimo Sacramento è conservata una scultura analoga, ma di più ridotte dimensioni e molto ridipinta.
La chiesa di San Donato è una chiesa situata a Momigno, nel comune di Marliana, in provincia di Pistoia. Presenta all'interno un aspetto settecentesco, ma l'esterno conserva in parte tratti romanici; il castello di Momigno è ricordato dai documenti già nel 1067 e la chiesa nel secolo XIII: ambedue dipendevano dalla pieve di Celle, il centro religioso più importante di tutta la valle.
La chiesa dei Santi Lucia e Giusto è situata a Montagnana Pistoiese, nel comune di Marliana, in provincia di Pistoia. Edificata prima del XII secolo all'interno di un castello fortificato, dipendente dalla pieve di Celle, conserva all'esterno tracce dell'originaria conformazione romanica, mentre all'interno ha subito radicali trasformazioni tra Sette e Ottocento. Il campanile era in origine una torre difensiva inserita nella cinta delle mura cittadine.