Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Casore del Monte è una frazione del comune italiano di Marliana, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
La chiesa di San Bartolomeo è un edificio religioso situato a Casore del Monte, frazione di Marliana, in provincia di Pistoia. Modificata all'interno a partire dalla seconda metà del secolo XVI, faceva parte di un castello già ricordato dai documenti nell'anno 940 e di cui il campanile costituiva una torre difensiva; il campanile è anche attualmente la partedell'edificio che meglio testimonia l'origine romanica di tutto il complesso, con la sua struttura perfettamente conservata e mai soggetta ad alterazioni strutturali.
Serra Pistoiese è una frazione del comune italiano di Marliana, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
Le rovine della Pieve di Sant'Andrea di Furfalo, chiamata anche la Pievaccia, sono situate sulla Montagna Pistoiese, nel Comune di Marliana, in provincia di Pistoia, in fondo alla valle coperta da un folto castagneto e formata dal Torrente Pescioline, affluente del Torrente Pescia, a 678 metri s.l.m. Ai resti dell'antica Pieve medioevale diroccata si accede con i veicoli da una strada carreggiabile che scende da Panicagliora; vi si può accedere anche da una mulattiera che scende da Serra Pistoiese o anche dal sentiero vicino al piccolo borgo La Macchia, posto sull'unica strada asfaltata che conduce a Serra Pistoiese. Negli ultimi anni per promuovere il turismo locale sono stati finanziati e realizzati dal Comune di Marliana dei restauri all'antico tempio diroccato, nonché un impianto di illuminazione; inoltre è stato migliorato l'accesso grazie a lavori di consolidamento del fondo stradale. In tal modo l'antica Pieve è oggi ben raggiungibile ed è meta ogni anno di eventi e processioni. Dalla Pievaccia passano importanti sentieri di trekking della Montagna Pistoiese.
Femminamorta è una frazione del comune italiano di Marliana, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
Abetone (già Boscolungo-Serrabassa) comunemente detta L'Abetone, è una frazione del comune sparso di Abetone Cutigliano, nella provincia di Pistoia, in Toscana. È stato fino al 31 dicembre 2016 un comune italiano di circa 600 abitanti, istituito nel 1936 a seguito dell'emanazione del Regio Decreto n. 1297 del 14 giugno 1936 prendendo una parte del territorio del comune di Fiumalbo e una di Cutigliano; il 1º gennaio 2017 è confluito nel nuovo comune di Abetone Cutigliano. Situato sull'Appennino tosco-emiliano, è una nota località di villeggiatura sia estiva che invernale.