Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La villa-convento di Carmignanello si trova in via Carmignanello a Sesto Fiorentino (FI).
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Matteo, suddivise per attività principale.
La Pala di Fiesole (Madonna in trono col Bambino, angeli e santi) è un'opera di Beato Angelico e Lorenzo di Credi. Conservata nella chiesa originale per cui fu dipinta, San Domenico a Fiesole, è una tempera su tavola databile al 1424-1425, con la ridipintura dello sfondo nel 1501.
L'oratorio dei Santi Jacopo e Filippo è un luogo di culto cattolico che si trova in via della Scala a Firenze.
Matteo Nigetti (Firenze, 1560-70 circa – 1648) è stato un architetto e scultore italiano.
Fiesole (pronuncia: Fièsole, /ˈfjɛzole/) è un comune italiano di 14 074 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città tutt'oggi rimane il comune più ricco di tutta la Toscana; tuttavia, stando alla graduatoria del 2017, è il comune di Lajatico a soffiare il primato a Fiesole, divenendo infatti il sesto comune più ricco d'Italia, e di conseguenza il primo in Toscana e nell'Italia Centrale in genere.
Donato di Fiesole detto anche Donato di Scozia o di Irlanda (Irlanda, VIII secolo – Fiesole, tra l'874 e l'877) è stato un vescovo e scrittore irlandese, proclamato santo dalla Chiesa cattolica.
Il convento di San Domenico in località San Domenico (Fiesole), è un cenobio domenicano fondato nel 1406 e finito di edificare nel 1435. La Crocifissione con i dolenti e san Domenico, l'Incoronazione della Vergine e Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino del Beato Angelico furono asportate e spedite in Francia oggetto di spoliazioni napoleoniche.