Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa Giomi, oggi palazzo Grossi, è una dimora signorile situata in via Matteo Civitali, 352 zona San Marco a Lucca.
Villa Ducloz-Dianda è una dimora signorile situata in via Matteo Civitali, 234 in zona San Marco a Lucca.
Matteo Civitali (Lucca, 1436 – Lucca, 1502) è stato uno scultore italiano del XV secolo; come molti artisti del suo tempo, fu anche architetto ed ingegnere.
La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico di Lucca, in stile romanico, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa Croce. Nel novembre del 1957 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
La chiesa di San Girolamo è un edificio sacro che si trova a Fiesole in via Vecchia Fiesolana, inglobato nella "villa San Girolamo".
Carlo Marangoni (Pavia, 29 aprile 1840 – Firenze, 14 aprile 1925) è stato un fisico italiano.
La basilica abbaziale di San Miniato si trova in uno dei luoghi più elevati della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino. Ha la dignità di basilica minore. A Firenze e dintorni sono esistite cinque abbazie: a nord la Badia Fiesolana, a ovest la Badia a Settimo, a sud l'abbazia di San Miniato, a est la Badia a Ripoli e al centro la Badia fiorentina.
Aloisio Gonzaga (Luzzara, 20 aprile 1494 – Castel Goffredo, 19 luglio 1549) è stato un condottiero italiano del Rinascimento, esperto di duelli e di fortificazioni militari.Signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino per testamento del padre Rodolfo, morto nel 1495 nella battaglia del Taro, fu il capostipite dei rami cadetti di Casa Gonzaga: i "Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino" e i "Gonzaga di Castel Goffredo", questo estintosi nel 1593. Fu fedele alla causa imperiale e all'imperatore Carlo V, che nel 1543 fece visita al suo palazzo a Castel Goffredo (Castel Giuffré al tempo).Fu uno dei personaggi più importanti della storia di Castel Goffredo: a lui si deve gran parte dell'impianto urbanistico rinascimentale del paese, che elesse a capitale del suo feudo, comprendente anche Castiglione e Solferino.