Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pialla è un utensile per la lavorazione del legno la cui storia è lunga ed illustre; le arti figurative egizie ci mostrano falegnami intenti a piallare, ma tali documenti non debbono essere considerati esclusivi, poiché è ragionevole immaginare che tale attrezzo fosse già in esistenza prima. Al tempo dei romani era diventata uno strumento molto evoluto, con pochissima differenza da quello odierno; ciò è provato da reperti archeologici che hanno restituito corpi di pialle realizzate dall'unione tra legno e metallo, e altri materiali. Infatti se si potesse trasportare un falegname dall'antica Roma ai giorni nostri, costui si troverebbe a suo agio con lo strumento moderno. Si tratta spesso della combinazione di una suola metallica, per lo più bronzea con un corpo centrale in legno. Una scoperta recente in Gran Bretagna, ha rivelato una pialla dell'epoca romana, con la suola di ferro e il ceppo d'avorio. Vedasi a questo proposito il sito: "Handplane Central" di Giovedi' 17 Settembre 2015, dove si cita la scoperta di un antico villaggio dell'epoca romana, durante gli scavi per un oleodotto nel paesino di Goodmanham, nello Yorkshire Weald.
Un falegname è un artigiano che lavora il legno per fabbricare o riparare mobili e infissi. L'attività di tale artigiano è detta falegnameria. Bisogna distinguere tra le tecniche tradizionali, nelle quali si usano attrezzi manuali, e la falegnameria moderna, intesa come lavorazione del legno per la produzione industriale di manufatti, grazie alle macchine e a moderne attrezzature meccaniche. Oggi le tecniche della falegnameria tradizionale non vengono più utilizzate per la produzione di mobili e infissi di uso comune, essendo state largamente sostituite dalla produzione a macchina. Tuttavia le tecniche tradizionali vengono ancora usate, sopravvivendo in alcuni campi specialistici quali, ad esempio, l'ebanisteria, la produzione di strumenti musicali, il restauro.
Il banco da falegname è il primo ed il più importante tra gli attrezzi per la lavorazione manuale del legno, perché permette di tenere fermi i legnami nelle posizione più conveniente e comoda per il taglio, la piallatura, la foratura, in modo che tutte queste operazioni possano essere effettuate con entrambe le mani libere.