Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un falegname è un artigiano che lavora il legno per fabbricare o riparare mobili e infissi. L'attività di tale artigiano è detta falegnameria. Bisogna distinguere tra le tecniche tradizionali, nelle quali si usano attrezzi manuali, e la falegnameria moderna, intesa come lavorazione del legno per la produzione industriale di manufatti, grazie alle macchine e a moderne attrezzature meccaniche. Oggi le tecniche della falegnameria tradizionale non vengono più utilizzate per la produzione di mobili e infissi di uso comune, essendo state largamente sostituite dalla produzione a macchina. Tuttavia le tecniche tradizionali vengono ancora usate, sopravvivendo in alcuni campi specialistici quali, ad esempio, l'ebanisteria, la produzione di strumenti musicali, il restauro.
La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, già di San Giuseppe a Campo Vaccino, è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Campitelli presso il clivo Argentario, sopra il carcere Mamertino. È rettoria e rientra all'interno del territorio della parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio.Su questa chiesa insiste la diaconia di San Giuseppe dei Falegnami, istituita il 18 febbraio 2012.
Il banco da falegname è il primo ed il più importante tra gli attrezzi per la lavorazione manuale del legno, perché permette di tenere fermi i legnami nelle posizione più conveniente e comoda per il taglio, la piallatura, la foratura, in modo che tutte queste operazioni possano essere effettuate con entrambe le mani libere.