Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa di San Gregorio Magno in Camposanto è una delle chiese che furono realizzate nel XVII secolo a Busto Arsizio. È sita nella piazzetta San Gregorio, un prolungamento verso sud-ovest della piazza Trento e Trieste.
San Gregorio Magno (San Grgorij in dialetto gregoriano) è un comune italiano di 4 077 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Frosinone (AFI: /froziˈnone/, ; Frusenone /frusəˈnoːnə/ in dialetto frusinate) è un comune italiano di 44 569 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Lazio. Spesso identificato anche come capitale della Ciociaria è un centro industriale e commerciale. Geograficamente costituisce un importante nodo di comunicazione del Lazio meridionale. Città volsca con il nome di Frusna e poi romana come Frùsino, nel corso della sua storia a causa della sua collocazione è stata soggetta a molteplici devastazioni e saccheggi; in conseguenza di ciò e delle distruzioni dovute ad eventi sismici (il più rovinoso dei quali avvenne nel settembre 1349) conserva poche seppur importanti tracce del proprio passato, come le rovine dell'anfiteatro, i reperti conservati nel museo archeologico cittadino e il monumento funerario del II secolo in località Sant'Angelo.