Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Gregorio Magno (San Grgorij in dialetto gregoriano) è un comune italiano di 4 077 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Papa Gregorio I, detto papa Gregorio Magno ovvero il Grande (Roma, 540 circa – Roma, 12 marzo 604), è stato il 64º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, dal 3 settembre 590 fino alla sua morte. La Chiesa cattolica lo venera come santo e dottore della Chiesa. Anche le Chiese ortodosse lo venerano come santo. Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più complicati a livello politico della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; anima tra le più luminose del Medioevo europeo, svolse il suo ministero racchiuso in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.
Gregorio Nazianzeno, in latino: Gregorius Nazianzenus, in greco: Γρηγόριος ὁ Ναζιανζηνός, traslitterato: Grēgórios ho Nazianzēnós, detto anche Gregorio il Teologo (Nazianzo, 329 – Nazianzo, 390 circa), è stato un vescovo e teologo greco antico; fu maestro di san Girolamo. Venerato dalle Chiese cristiane, è riconosciuto dalla Chiesa cattolica come Dottore e Padre della Chiesa. È uno dei Padri cappadoci.
Gregorio Dati, o Goro Dati (Firenze, 15 aprile 1362 – Firenze, 17 settembre 1435), è stato un mercante e scrittore italiano.
Goro di Gregorio, detto Goro di Guccio Ciuti (Siena, 1275 – Siena, 1335), è stato uno scultore italiano.
La chiesa di San Gregorio Magno in Camposanto è una delle chiese che furono realizzate nel XVII secolo a Busto Arsizio. È sita nella piazzetta San Gregorio, un prolungamento verso sud-ovest della piazza Trento e Trieste.
La chiesa di San Gregorio Magno, di Ascoli Piceno, nasce come trasformazione in luogo di culto cristiano di un tempio pagano romano, di maggiori dimensioni, che fu edificato tra l'Età tardo Repubblicana, I secolo a.C., e la prima Età Augustea, I secolo d.C. nella zona, alle spalle del Palazzo dell'Arengo, dove si apre la Piazzetta di San Gregorio che raccorda il piano cittadino al Colle dell'Annunziata.