Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo Comunale di Piombino si trova in corso Vittorio Emanuele II, angola via Ferruccio, ed è affiancato dalla Torre dell'Orologio.
Montelaterone è una frazione del comune italiano di Arcidosso, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Egisto Bellini (Siena, 23 settembre 1877 – San Rocco a Pilli, 12 ottobre 1955) è stato un architetto italiano attivo principalmente nel restauro di edifici di culto e palazzi medioevali nella Toscana meridionale.
Il Museo della contrada di Valdimontone è situato in via Val di Montone a Siena.
Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design. Ne furono protagonisti quegli architetti che improntarono i loro progetti a criteri di funzionalità ed a nuovi concetti estetici. Tra i più importanti movimenti della storia dell'architettura, che ha influenzato più o meno direttamente tutta l'architettura e l'urbanistica del XX secolo, vengono ricordati come Maestri del Movimento Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto, Sven Backström, ma anche gli italiani Giovanni Michelucci, Piero Portaluppi, Gio Ponti, Gualtiero Galmanini, Franco Albini. Il movimento si identificò nel momento della sua massima espressione, negli anni venti e trenta del XX secolo. Un impulso determinante al movimento fu dato dai CIAM, promossi da Le Corbusier, che erano dei congressi internazionali dove vennero elaborate molte delle teorie e principi che furono poi applicati nelle varie discipline. A questo movimento appartengono De Stijl ("Lo Stile", in lingua olandese), il Bauhaus, il Costruttivismo, il Razionalismo italiano; nel 1936 fu coniato negli USA il termine International Style, con il quale spesso viene denominato tutto il movimento.
La ex sede del Consorzio Pistoiese Trasporti è un edificio situato in piazza San Francesco 4 a Pistoia.
La basilica di San Bernardino da Siena, più conosciuta come basilica dell'Osservanza (dall'antico nome dell'Ordine dei Frati Minori, cui essa è affidata), è un luogo di culto cattolico che sorge a Siena sul colle della Capriola, in cui dimorò san Bernardino, ed è la più importante delle chiese fuori della città.