Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Castelnuovo di Garfagnana un comune italiano di 5 862 abitanti della provincia di Lucca; il capoluogo della Garfagnana.
Il Volto Santo di Rocca Soraggio (frazione di Sillano Giuncugnano in provincia di Lucca, al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna) è un crocifisso tunicato medievale, databile tra il XIII e il XIV secolo e ispirato al modello del celebre Volto Santo di Lucca. Il crocifisso è attualmente conservato nella chiesa della Natività di Maria a Rocca Soraggio. Si tratta di un crocifisso di grandi dimensioni, di altezza pari a 200 cm e 174 cm di apertura delle braccia. Il restauro del Volto Santo di Soraggio, eseguito tra il 1996 e il 1999, ha permesso, nonostante le pessime condizioni di conservazione dell'opera, di identificarne i materiali costruttivi, ovvero legno, cartapesta e tela , e le notevoli qualità artistiche possedute, a partire dalle decorazioni, che seppur con materiali meno pregiati, mostrano una tecnica paragonabile a quella del Volto Santo di Lucca.
Il parco dell'Orecchiella è un'area naturale protetta situata nei territori della Garfagnana, in provincia di Lucca, sulla punta nord-occidentale della Toscana (tra i comuni di Piazza al Serchio, San Romano, Sillano e Villa Collemandina). Il parco è organizzato e suddiviso in tre riserve naturali in gestite sino al 2016 dal Corpo forestale dello Stato: l'Orecchiella, la Pania di Corfino e Lama Rossa. Il centro visitatori ospita il Museo naturalistico e il museo dei rapaci. Nel parco è situato anche il giardino di montagna in cui si trovano molti fiori e piante tipici di ambienti montani. Sono presenti, infatti, specie erbacee annuali o perenni, arboree e arbustive tipiche dell'habitat appenninico.
Il segnatore è un guaritore tradizionale della Garfagnana ancora diffuso nell'area fino agli anni ottanta, epoca in cui furono censiti e intervistati dallo scrittore Oscar Guidi per una ricerca poi pubblicata per la prima volta nel 1987. I segnatori sono esistiti anche in Lunigiana, mentre nella Lomellina esisteva una figura analoga denominata segnona, che operava con metodi simili e su malattie simili, ma la tradizione sembra essere stata interrotta dalle segnone nate attorno agli anni venti-trenta.
L'oratorio o santuario del Santissimo Crocifisso è un edificio sacro che si trova in località Sillicagnana a San Romano in Garfagnana.
La fortezza delle Verrucole è una fortezza che si trova a San Romano in Garfagnana in provincia di Lucca, nella Garfagnana, di cui le prime testimonianze risalgono al Medioevo. Un primo nucleo abitato-difensivo presente nella zona, oggi non più esistente, fu costruito dai conti Gherardinghi, che vi dimorarono fino al 1285, anno in cui fu venduto alla Repubblica di Lucca. Della fortezza medievale non rimane più niente, essendo i manufatti oggi visibili risalenti al periodo estense. L'attuale fortezza rinascimentale, per circa 400 anni, fu presidio militare inespugnabile dei duchi d'Este di Ferrara-Modena e Reggio ed oggi, dopo un importante restauro voluto dal Comune di San Romano in Garfagnana è visitabile