Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il passo del San Gottardo, in tedesco Gotthardpass, è uno dei più importanti valichi alpini, situato a 2106 m s.l.m. nella parte centrale dell'arco alpino. Questo passo alpino Delimita il confine con il Canton Ticino (cantone di lingua italiana della Svizzera) con il Canton Uri ( cantone di lingua tedesca della Svizzera)
Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Luogotenente Generale del Regno d'Italia dal 1944 al 1946 e ultimo Re d'Italia, dal 9 maggio 1946 al 18 giugno dello stesso anno. Nonostante il risultato del Referendum istituzionale del 2 giugno, solo il 13 giugno il Consiglio dei ministri poté trasferire ad Alcide De Gasperi, con un gesto che Umberto II definì rivoluzionario, le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato. A causa della brevissima durata del suo regno, poco più di un mese, venne soprannominato Re di maggio.
Licio Gelli (Pistoia, 21 aprile 1919 Arezzo, 15 dicembre 2015) stato un imprenditore e faccendiere italiano, principalmente noto come Maestro venerabile della loggia massonica P2. stato condannato per depistaggio delle indagini della strage di Bologna del 1980 e per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano. Dopo essere stato detenuto in Svizzera e Francia, ha vissuto ad Arezzo, a Villa Wanda.
Giovanni Michelucci (Pistoia, 2 gennaio 1891 – Firenze, 31 dicembre 1990) è stato un architetto, urbanista e incisore italiano. Fu uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole.
La cattedrale di San Zeno è il principale luogo di culto cattolico di Pistoia, sede vescovile dell'omonima diocesi. Secondo la tradizione, inizialmente la cattedrale era intitolata a San Martino, fu sotto la dominazione longobarda che fu poi intitolata a San Zeno. La cattedrale presenta una facciata in stile romanico sul modello di altre chiese presenti nella città costruite alla stessa epoca (San Bartolomeo e Sant'Andrea). Sulle due estremità della cuspide della facciata sono poste le due statue marmoree dei santi patroni, san Zeno e san Jacopo, un tempo collocate nel loggiato. L'edificio, con campanile e battistero, ha interno a tre navate con presbiterio rialzato e cripta, ed è stato costruito probabilmente nel X secolo. Nel corso del tempo ha subìto diversi rimaneggiamenti ed è stato riportato alle forme primitive da un restauro avvenuto tra il 1952 e il 1966, completato nel 1999. Nel dicembre del 1965 papa Paolo VI l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Il Fondo musicale Rospigliosi è una collezione sette-ottocentesca di musica manoscritta, a stampa, di metodi e di libri di argomento musicale conservata in due istituzioni pistoiesi, l'Archivio Capitolare e la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia.
L’Archivio teatrale Andres Neumann è l’insieme di documenti relativo alle attività di produzione teatrale e distribuzione internazionale del produttore e curatore culturale Andrés Neumann nel periodo che va dal 1955 al 2015. Dal 2010 l’Archivio è custodito presso la Biblioteca del Centro Culturale Il Funaro di Pistoia. Nel 2014 l’Archivio è stato dichiarato di interesse storico archivistico particolarmente importante dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L'Archivio è consultabile in loco e anche online.