Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo della Sapienza di Pisa, fondato in età rinascimentale e profondamente ristrutturato nel Novecento, è la sede principale della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pisa e della Biblioteca Universitaria di Pisa. Collocato poco lontano dal Lungarno Pacinotti, occupa l'intero isolato delineato dalla via Curtatone e Montanara, dai vicoli della Sapienza e dall'Ulivo, e infine dalla via Tanucci, che a sua volta termina in Piazza Dante. Il Palazzo, oltre ad essere un vero e proprio simbolo dell'Ateneo pisano, forma un tutt'uno con la città: l'edificio ed i suoi portici sono incessantemente percorsi da studenti, docenti, turisti, cittadini, segno dell'indubbio successo che questa costruzione, da un punto di vista urbanistico, riscuote fra gli utenti.
Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale. Capolavoro del romanico, in particolare del romanico pisano, rappresenta la testimonianza tangibile del prestigio e della ricchezza raggiunti dalla repubblica marinara di Pisa nel momento del suo apogeo.
Domenico Sartori (Pisa, 11 novembre 1902 – Pisa, 11 marzo 1956) è stato uno scrittore italiano, noto anche con lo pseudonimo e anagramma di Cremondo Rosiati. Commediografo, attore, poeta in vernacolo, fondò il periodico La Cèa che fu pubblicato per cinque anni, scomparendo poi nel 1955 poco prima dello scrittore stesso.