Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gian Paolo Bazzoni (Porto Torres, 17 aprile 1935 – Sassari, 11 febbraio 2014) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Ha pubblicato la raccolta di versi Cosi e passunàggi di Posthudòrra, il romanzo Una fabbrica di sogni e una decina di commedie in vernacolo sassarese, oltre a numerosi saggi sulla linguistica e la fraseologia della lingua turritana.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
La festa dell'Esaltazione della Santa Croce è la principale festa dell'arcidiocesi di Lucca. La festa inizia dai vespri del 13 settembre e comprende la giornata del 14. È celebre soprattutto per la processione notturna a lume di candela detta La Luminara bella .
Enzo Cheli (Arezzo, 10 maggio 1934) è un giurista, costituzionalista e accademico italiano.
Domenico Sartori (Castione, 1709 – Vò Casaro (ora Vo Sinistro), 1781) è stato uno scultore italiano. È principalmente noto per aver realizzato, nel periodo tra il 1738 e il 1743, l'altare maggiore del Duomo di Trento.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
La chiesa di San Ranieri e dei Santi Quaranta Martiri Pisani alla Guilla è una chiesa di Palermo, situata in piazza Quaranta Martiri alla Guilla, nel quartiere Monte di Pietà.
Caterina Franceschi Ferrucci (Narni, 26 gennaio 1803 – Firenze, 28 febbraio 1887) è stata una scrittrice, poetessa, patriota ed educatrice italiana.
L'Accademia degli Svegliati fu un'accademia operante a Pisa nei secoli XVI e XVII (non va confusa con l'omonima accademia napoletana). L'accademia fu fondata nel 1588 da alcuni membri cattedratici dell'Accademia degli Ardenti. Nel 1621 andò a confluire nell'Accademia dei Lunatici o degli Stravaganti, mediante una fusione con l'Accademia degli Informi, con l'Accademia dei Rozzi e con quella degli Occulti.Nel 1670 un gruppo dei Lunatici, che si era dedicato all'arte scenica operando nel più antico teatro di Pisa, lo Stanzone de' Banchi (denominato anche Stanzone degli Stravaganti), si stabilì alla Villa di Corliano dei Bagni di Pisa (oggi San Giuliano Terme) assumendo come emblema una tartaruga ed una lepre ed il motto di Guglielmo di Ockham "Tarde alteretur et Velociter currat".Il 24 maggio 1700 gli Stravaganti dettero origine, insieme ai membri delle Accademie degli Ombrosi, degli Oppressi e degli Inesperti, alla Colonia Alfea (di cui fece parte Maria Luisa Cicci detta Erminia Tindaride), filiazione dell'Accademia dell'Arcadia, fondata a Roma nel 1690. Requisiti per l'ammissione erano la “civiltà dei natali, unita alla bontà dei costumi” oltre ad una solida reputazione d'erudito in almeno una delle principali scienze. Dal 1751 al 1821 vennero denominati Misoponi e dettero successivamente origine alla Accademia dei Ravvivati; sotto tale nome, nel 1824 assunsero la gestione del Teatro Ernesto Rossi di Piazza San Nicola (oggi Piazza Francesco Carrara) a Pisa.