Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giulio Facibeni (Galeata, 29 luglio 1884 – Firenze, 2 giugno 1958) è stato un presbitero e antifascista italiano, fondatore dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, annoverato tra i giusti tra le nazioni per la sua opera a favore degli ebrei a Firenze durante l'Olocausto. Per la Chiesa cattolica ha il titolo di venerabile.
Raffaele Bensi (Scandicci, 11 febbraio 1896 – Firenze, 4 aprile 1985) è stato un presbitero italiano. Fu una figura centrale della Chiesa fiorentina dal 1925 al 1985.
Papa Pio XII (in latino: Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di servo di Dio. Nel 2009, a conclusione della seconda fase, ha ricevuto il titolo di venerabile, che ne attesta l'eroicità delle virtù per la Chiesa. La causa di canonizzazione è affidata alla Compagnia di Gesù.
L'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa è una istituzione ecclesiale cattolica a carattere caritativo fondata dal presbitero galeatese Giulio Facibeni nel 1923 a Firenze.
Fioretta Mazzei (Firenze, 26 settembre 1923 – Firenze, 11 novembre 1998) è stata una politica e attivista italiana.
Silvano Piovanelli (Ronta, 21 febbraio 1924 – Firenze, 9 luglio 2016) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giulio, suddivise per attività principale.
La chiesa della Madonna della Tosse è un luogo di culto cattolico che sorge in via Giovanni Pascoli a Firenze, nella zona lungo il Mugnone presso Porta San Gallo.