Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scipione Gentili, in lingua latina: Scipio Gentilis (San Ginesio, 1563 – Altdorf, 7 agosto 1616), è stato un giurista e letterato italiano naturalizzato tedesco.
Sant'Onofrio (Santu 'nòfhriu in calabrese) è un comune italiano di 2 894 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Centro ad attività principalmente agricola, è punto di passaggio per raggiungere Vibo Valentia, in quanto sede dell'omonimo svincolo dell'A3.
Il Palazzo Gallio (o Palazzo ducale) è la sede del Municipio di Alvito. Prende il nome dalla famiglia Gallio, originaria di Cernobbio, che infeudò Alvito e buona parte della Valle di Comino dal 1595 al 1795. Il palazzo sorge nell'odierna Piazza Guglielmo Marconi, alla confluenza tra Corso Mario Equicola e Corso Gallio. Vi ha anche sede, con accesso a parte, nel lato destro dell'edificio che dà su Piazza della Vittoria, il G.A.L. "Versante laziale del Parco nazionale d'Abruzzo".
Onofrio, o Noferi, dal greco Onnóphris cioè "colui che è sempre felice", dal copto Uenofere (... – IV secolo), è stato un anacoreta vissuto nel deserto egiziano, considerato santo e commemorato il 12 giugno.
Giovanni Ventimiglia Ventimiglia, principe di Castelbuono (Castelbuono, 23 luglio 1559 – Castelbuono, 12 giugno 1619), è stato un nobile, politico e militare italiano.
L'eremo di Sant'Onofrio al Morrone è un edificio religioso, monumento nazionale dal 1902, posto sulle pendici dell'omonimo monte, nei pressi di Sulmona, risalente al XIII secolo, che custodisce la memoria di Pietro Angelerio (o Pietro da Morrone), il frate eremita che qui visse e che divenne papa nel 1294 con il nome di Celestino V e poi santo. È raggiungibile attraverso uno scosceso sentiero sebbene di facile percorribilità che conduce dalla frazione Badia, al margine orientale della Valle Peligna sino alla quota di 620 metri dove è posto l'eremo.