Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lista delle chiese e di edifici religiosi di Firenze divise per sponda dell'Arno. Per un elenco delle chiese più famose si veda anche monumenti di Firenze.
La chiesa di San Calisto è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Trastevere, in Piazza di S. Calisto, 6. Di origini antiche, secondo la tradizione è costruita sulla casa ove abitualmente si ritirava a pregare papa Callisto I (217-222) e dove subì il martirio per affogamento: nel cortile dell'ex convento, annesso alla chiesa, si trova la vera del pozzo ove si narra sia stato martirizzato il pontefice. Il pozzo è conservato nella Chiesa consacrato al santo, mentre la pietra che gli fu legata al collo nella vicina Basilica Maggiore di S. Maria in Trastevere, rimane insieme ad altri strumenti di tortura . Sul luogo del martirio fu inizialmente costruito un oratorio commemorativo e poi, nell'VIII secolo, papa Gregorio III vi fece erigere un tempio. Ricostruita nel XII secolo, la chiesa fu nuovamente riedificata nel 1610 su progetto di Orazio Torriani, quando venne innalzato anche il monastero annesso per ospitarvi i monaci benedettini. Dal 1517 la chiesa è sede dell'omonimo titolo cardinalizio. A causa dell'occupazione francese all'inizio dell'Ottocento, entrambi gli edifici subirono gravi danni che resero necessari sostanziosi restauri operati durante il pontificato di Pio IX nel 1851. L'insieme fu sottoposto a nuovi, rilevanti restauri negli anni trenta, condotti dall'architetto Giuseppe Momo. La facciata della chiesa è quella del XVII secolo che mostra, nell'ordine superiore, lo stemma di Paolo V. L'interno è ad una sola navata con una cappella per lato e conserva, in particolare: nella cappella di destra, due angeli assegnati a Gian Lorenzo Bernini, essi sorreggono il quadro di Pier Leone Ghezzi San Mauro abate; nella volta, la Gloria di san Callisto affrescata da Antonio Achilli; nella cappella di sinistra, il pozzo dove secondo la tradizione subì il martirio papa Callisto I.
La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche chiesa di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine La chiesa occupa il solo piano terreno, mentre il piano primo era il vero e proprio deposito delle granaglie ed il piano secondo probabilmente era usato dalle corporazioni fiorentine.
La chiesa di San Salvatore in Ognissanti (in breve di Ognissanti) è un edificio di culto cattolico di Firenze, situato nell'omonima piazza. Tradizionalmente sovvenzionata dalla famiglia Vespucci, vi sono sepolti qui i suoi membri più illustri.
La basilica abbaziale di San Miniato si trova in uno dei luoghi più elevati della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino. Ha la dignità di basilica minore. A Firenze e dintorni sono esistite cinque abbazie: a nord la Badia Fiesolana, a ovest la Badia a Settimo, a sud l'abbazia di San Miniato, a est la Badia a Ripoli e al centro la Badia fiorentina.
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. È una delle chiese che si contendono il titolo di più antica della città ed ha la dignità di basilica minore. Nei pressi della chiesa si tiene il turistico mercato di San Lorenzo.