Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Signa (pronuncia: /ˈsiɲɲa/) è un comune italiano di 19 014 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. Il paese consta di una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e di un nucleo alto e più antico chiamato "Castello", formatosi prima dell'Anno Mille, cinto da mura e porte trecentesche. Qui sorgono le principali chiese del paese come quella di Santa Maria in Castello, di San Giovanni Battista, ove sono contenute le spoglie della patrona di Signa detta Beata Giovanna, la pieve di San Lorenzo e la chiesa di San Miniato. Il territorio del comune ha una superficie di circa 19 km², il più piccolo della provincia di Firenze. Il paese si trova alla confluenza di tre fiumi: Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
Ponte a Signa è una frazione del comune di Lastra a Signa in provincia di Firenze. Si trova lungo il fiume Arno e prende il nome dal Ponte Nuovo sull'Arno che collega Signa con Lastra a Signa. Si è sviluppato come piccolo porto fluviale e sede di un traghetto che permetteva l'attraversamento del fiume. Nel territorio della frazione sfociano nell'Arno il torrente Borro Fontepatri e colle Alberti e il torrente Borro Rimaggio, che segna il confine fra questa frazione e il capoluogo comunale. Attraverso la frazione passa la strada statale 67 Tosco Romagnola (via Livornese) e, sul Ponte Nuovo, la strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio (via Ponte Nuovo).
La pieve di San Martino a Gangalandi si trova nella frazione di Ponte a Signa, presso l'omonima località, nel comune di Lastra a Signa.
Lastra a Signa (pronuncia: / lastra a s si a/) un comune italiano di 20.252 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06 km , con una parte pi bassa sviluppatasi lungo il fiume Arno e una parte alta che presenta la massima elevazione nel colle San Romolo (286 m s.l.m.). La chiesa pi importante la Pieve di San Martino a Gangalandi, situata nella frazione di San Martino a Gangalandi. chiamata citt della pietra per la grande presenza nel passato di cave di pietra arenaria del tipo serena e citt della musica per essere stata, fra l'altro, residenza di Enrico Caruso a Villa Caruso di Bellosguardo, ora sede del Museo Enrico Caruso. Porta inoltre il titolo di Citt dello zafferano italiano. Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale.
I Gangalandi o Conti di Gangalandi furono un'antica famiglia feudale e consorteria fiorentina originaria di Lastra a Signa
La chiesa di Santa Maria in Castello si trova a Signa, in provincia di Firenze, arcidiocesi della medesima città.
La chiesa di Santa Maria a Lamole si trova nel comune di Lastra a Signa (in provincia di Firenze), nei pressi della frazione Brucianesi.
La cappella della Madonna dei Dini, chiamata anche Madonna delle Grazie si trova nella frazione di San Martino a Gangalandi nel comune di Lastra a Signa, nei pressi della pieve di San Martino a Gangalandi.