Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il santuario della Madonna del Sasso, importante meta di pellegrinaggio, sorge sulla sommità di uno sperone di roccia che s'innalza all'interno della valletta scavata dal torrente Ramogna, ad un'altezza di 370 m s.l.m. nel comune di Orselina. Oltre al convento, il complesso architettonico, o Sacro Monte, comprende la chiesa dell'Annunciazione, le cappelle lungo la vecchia strada di accesso a valle col portico della croce, la salita della Via Crucis e le sue stazioni in edicole, la cappella della Pietà nel cortile, del Compianto sul Cristo morto, dell'Ultima Cena, e dello Spirito Santo poste sotto il portico del santuario, la scalinata, la croce cimiteriale, il sagrato e infine la chiesa di Santa Maria Assunta detta Madonna del Sasso.
Pur essendosi caratterizzata negli ultimi secoli come una città essenzialmente industriale, Busto Arsizio conta tra i suoi edifici più pregevoli i numerosi monumenti di carattere ecclesiastico, a testimonianza della profonda religiosità del popolo. In particolare, si ricordano il Santuario di Santa Maria di Piazza, la Basilica di San Giovanni Battista e la Prepositurale di San Michele Arcangelo. Per quanto riguarda l'architettura civile e l'archeologia industriale, grazie al grande sviluppo economico agli inizi del XX secolo, sono degne di menzione anche alcune ville e diversi palazzi, di cui un buon numero in stile liberty e Art Déco. Un elemento aggregativo fondamentale di Busto Arsizio, come della maggioranza dei comuni italiani ed europei, è la piazza: sono tre le piazze più importanti del centro storico (santa Maria, san Giovanni e Vittorio Emanuele II) a cui si possono aggiungere le piazze centrali dei due ex-comuni autonomi di Borsano e Sacconago. I prati al di fuori del terrapieno che circondava il centro storico di Busto Arsizio, in diversi casi si sono trasformati in altrettante piazze. Infine, pur facendo parte di un'area densamente abitata com'è la Conurbazione dell'Olona e in generale l'Altomilanese, la presenza di parchi è garantita sia appena fuori dal centro storico, sia nelle aree periferiche.
La chiesa di Santa Maria dei Ghirli, meta di pellegrinaggio, è un edificio religioso che si trova a Campione d'Italia, su un terrazzo direttamente raggiungibile dal lago mediante una monumentale scalinata doppia di quattro rampe. La chiesa contiene importanti cicli di affreschi databili dal Trecento fino al Seicento, alcuni dei quali attribuiti a Isidoro Bianchi.
Busto Arsizio (, B sti Gr ndi in dialetto bustocco) un comune italiano di 83 699 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. La citt un polo industriale e commerciale di grande importanza situato in un contesto densamente urbanizzato. il quinto comune della regione per popolazione e il primo della provincia.Abitata in epoca romana, era conosciuta in et medievale per la concia delle pelli. Nota nel Cinquecento per la lavorazione dei fustagni, si svilupp nell'Ottocento grazie alle numerose filature e tessiture di cotone.