Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il santuario della Madonna del Sasso, importante meta di pellegrinaggio, sorge sulla sommità di uno sperone di roccia che s'innalza all'interno della valletta scavata dal torrente Ramogna, ad un'altezza di 370 m s.l.m. nel comune di Orselina. Oltre al convento, il complesso architettonico, o Sacro Monte, comprende la chiesa dell'Annunciazione, le cappelle lungo la vecchia strada di accesso a valle col portico della croce, la salita della Via Crucis e le sue stazioni in edicole, la cappella della Pietà nel cortile, del Compianto sul Cristo morto, dell'Ultima Cena, e dello Spirito Santo poste sotto il portico del santuario, la scalinata, la croce cimiteriale, il sagrato e infine la chiesa di Santa Maria Assunta detta Madonna del Sasso.
Novi Ligure (IPA: /ˈnɔvi ˈliɡure/, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di 28 018 abitanti (74 611 nella sua area urbana) della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato. Anticamente nota semplicemente come Novi, assunse l'attuale denominazione in virtù del regio decreto dell'11 gennaio 1863. È un'attiva realtà commerciale e industriale, nonché principale comune del Novese, il territorio che dalla città prende il nome. Nel corso della propria storia, in ragione della strategica collocazione geografica, divenne prima oggetto di contesa da parte di antichi stati italiani medievali e in seguito maggiore centro della Repubblica di Genova nella regione storica dell'Oltregiogo, quale crocevia dei traffici commerciali e monetari tra il Genovesato e la Pianura Padana. Fu inoltre capoluogo dell'omonima provincia di Novi durante il Regno di Sardegna.
Lastra a Signa (pronuncia: / lastra a s si a/) un comune italiano di 20.252 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06 km , con una parte pi bassa sviluppatasi lungo il fiume Arno e una parte alta che presenta la massima elevazione nel colle San Romolo (286 m s.l.m.). La chiesa pi importante la Pieve di San Martino a Gangalandi, situata nella frazione di San Martino a Gangalandi. chiamata citt della pietra per la grande presenza nel passato di cave di pietra arenaria del tipo serena e citt della musica per essere stata, fra l'altro, residenza di Enrico Caruso a Villa Caruso di Bellosguardo, ora sede del Museo Enrico Caruso. Porta inoltre il titolo di Citt dello zafferano italiano. Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale.
Isabella Rossi Gabardi Brocchi (Firenze, 25 novembre 1808 – Firenze, 28 luglio 1893) è stata una scrittrice e poetessa italiana.
Il Codice Atlantico (Codex Atlanticus) è la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci. È conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
La chiesa di Santa Maria della Misericordia è un edificio religioso tardogotico che si trova ad Ascona. Al suo interno sono di rilievo gli affreschi, anch'essi tardogotici, che costituiscono uno dei cicli di pitture murali più estesi della Svizzera.
La chiesa di Santa Maria dei Ghirli, meta di pellegrinaggio, è un edificio religioso che si trova a Campione d'Italia, su un terrazzo direttamente raggiungibile dal lago mediante una monumentale scalinata doppia di quattro rampe. La chiesa contiene importanti cicli di affreschi databili dal Trecento fino al Seicento, alcuni dei quali attribuiti a Isidoro Bianchi.
Busto Arsizio (, B sti Gr ndi in dialetto bustocco) un comune italiano di 83 699 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. La citt un polo industriale e commerciale di grande importanza situato in un contesto densamente urbanizzato. il quinto comune della regione per popolazione e il primo della provincia.Abitata in epoca romana, era conosciuta in et medievale per la concia delle pelli. Nota nel Cinquecento per la lavorazione dei fustagni, si svilupp nell'Ottocento grazie alle numerose filature e tessiture di cotone.