Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rita da Cascia, al secolo Margherita Lotti (Roccaporena, 1381 – Cascia, 22 maggio 1457), è stata una religiosa italiana del monastero eremitano di Santa Maria Maddalena. Beatificata da papa Urbano VIII nel 1628, è stata proclamata santa da papa Leone XIII nel 1900.
Santa Rita (così anche in piemontese) è un quartiere della zona sud-ovest di Torino. Insieme a Mirafiori Nord, costituisce la Circoscrizione 2 della città che, dal 2016, con reg. comunale di decentramento n. 374, ha accorpato anche il quartiere di Mirafiori Sud (ex Circoscrizione 10). Il quartiere prende il nome dalla chiesa-Santuario dedicata a Santa Rita da Cascia, edificata in stile neoromanico medioevale nella prima metà del XX secolo. Il quartiere è delimitato: a nord, da Via Tirreno - Corso IV Novembre - Corso Monte Lungo - Corso Lepanto (confine con Borgo San Paolo e Crocetta) a ovest, da Corso Siracusa (confine con Mirafiori Nord) a est, da Corso Unione Sovietica (confine con Filadelfia) a sud, da Corso Cosenza (confine con Mirafiori Nord)La zona si popolò principalmente negli anni sessanta e settanta ed oggi appare ricca di servizi e esercizi pubblici. Il quartiere inoltre, ospita un vasto complesso sportivo, principalmente composto dal riqualificato Stadio Olimpico Grande Torino di calcio, sulle basi del precedente Stadio Comunale-Monumentale, ampliato in occasione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino del 2006; di stesso periodo è l'adiacente Palasport Olimpico, chiamato anche PalaIsozaki e, dal 2015, col nome di PalaAlpitour. Sono altresì presenti due parchi comunali, il Parco Rignon (più piccolo), e la Piazza d'Armi (o parco Cavalieri di Vittorio Veneto), più grande, adiacente al suddetto Stadio e prospiciente al mercato urbano di Corso Sebastopoli.
Rita da Cascia è una miniserie televisiva italo-anglo-tedesca del 2004, che narra la vita di Santa Rita da Cascia.