apri su Wikipedia

Chiesa rupestre di Santa Margherita (Melfi)

La Chiesa rupestre di Santa Margherita sorge sul pendio di una collina denominata “Toppo Sant’Agata”, lungo la strada statale che oggi collega Melfi alla città di Rapolla. L’edificio è interamente scavato nel tufo vulcanico e presenta al suo interno un importante ciclo di affreschi; testimonianza significativa dell’arte in Basilicata durante il periodo angioino. Il programma decorativo insiste sul valore del martirio dei santi rappresentati e la dedicazione a Santa Margherita, protettrice delle partorienti, riflette una devozione popolare femminile. Lo stile delle pitture indica l’intervento di diverse maestranze, avvicendatesi nella prima metà del XIV secolo e portatrici di diverse esperienze artistiche, oscillanti tra la tradizione bizantina e le novità giottesche promanate da Napoli. Tra le pitture spicca l’originale rappresentazione dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Chiesa rupestre di Santa Margherita (Melfi)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale