Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Villa Medicea di Buti ha l'ingresso principale in via Marianini ed è raggiungibile anche da altre due vie: una che passa da Castel Tonini e una che da piazza Garibaldi costeggia il Rio dei Ceci.
Il Palio di Buti è una manifestazione folkloristica del comune di Buti. Il palio è incentrato su una corsa di cavalli condotti da fantini che, rappresentando le sette contrade in cui è suddiviso il paese, si sfidano in una gara il cui scenario è la strada principale di accesso all'abitato; insieme al Palio di Siena e al Palio di Asti, è uno dei Palii a cavallo più antichi d'Italia. Negli ultimi anni alla corsa è stata aggiunta anche una sfilata storica in costume.
Il musicarello è il nome dato negli ambienti romani a un sottogenere cinematografico italiano che ha due caratteristiche fondamentali: la prima consiste nel mettere in scena un cantante di fama e il suo nuovo album discografico; la seconda è il riferimento costante alla moda e alla gioventù anche in versione vagamente polemica nei confronti dei matusa. Il nome unisce le parole "musica" e "Carosello". Sono presenti quasi sempre la vita da spiaggia e tenere caste storie d'amore coadiuvate dalla voglia di divertirsi e ballare senza pensieri. Nelle trame vengono affrontati in modo abbastanza convenzionale contrasti generazionali. Il Musicarello può essere definito l'antesignano del videoclip musicale, un modo per portare al cinema gli adolescenti attirati non tanto dalla trama quanto dalle esibizioni dei cantanti. I film nascono infatti da accordi tra case discografiche e cinematografiche.
Il quinto Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 27 al 29 gennaio 1955 e fu condotto da una coppia di presentatori, Armando Pizzo e Maria Teresa Ruta, annunciatrice degli studi Rai di Torino. In onda radiofonica sul Secondo Programma dalle 22, l'edizione 1955 fu anche la prima a essere trasmessa dalla televisione, benché non fin dall'inizio ma alle 22:45, dopo la fine del varietà Un due tre, condotto da Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello. La serata finale venne trasmessa in contemporanea con la radio dalle ore 22. A vincere la competizione fu Buongiorno tristezza, cantata da Claudio Villa e Tullio Pane. La stessa coppia di artisti si aggiudicò anche il secondo posto con Il torrente.
L'eccidio di Piavola è una strage nazista avvenuta a Piavola, presso Buti (PI): domenica 23 luglio 1944 tre gruppi di soldati tedeschi irruppero nei boschi e uccisero, senza motivo apparente, 18 uomini: il più giovane aveva solo 16 anni, il più anziano 62.
Bruno Fanciullacci (Pieve a Nievole, 13 novembre 1919 – Firenze, 17 luglio 1944) è stato un partigiano italiano. È una delle figure di partigiano operativo più note e discusse della Resistenza italiana per la complicità nell'assassinio di Giovanni Gentile. Fu questo un episodio che divise lo stesso fronte antifascista e che ancora oggi è al centro di polemiche non sopite venendo infatti già all'epoca disapprovato dal CLN toscano con la sola esclusione del Partito Comunista.Gli è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria e il comune di Pontassieve (Firenze) gli ha intitolato una via, così come quello di Firenze gli ha dedicato lo slargo di via Bolognese, posto davanti a Villa Triste, il luogo dove egli trovò la morte. Il suo paese natale, Pieve a Nievole, gli ha intitolato la palestra comunale.