Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Villa medicea di Poggio a Caiano, erroneamente chiamata anche Ambra (Ambra era un vecchio casamento rovinato), è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (Prato). Oggi è di proprietà statale e ospita due nuclei museali: uno degli appartamenti storici (piano terra e primo piano) e il Museo della natura morta (secondo piano). La villa è forse il migliore esempio di architettura commissionata da Lorenzo il Magnifico, in questo caso a Giuliano da Sangallo verso il 1480. Non a caso si tratta di un edificio privato, in cui sono presenti elementi che fecero poi da modello per gli sviluppi futuri della tipologia delle ville: compenetrazione tra interno ed esterno mediante filtri come le logge, distribuzione simmetrica degli ambienti attorno a una salone centrale (spazio "centrifugo"), posizione dominante nel paesaggio, recupero consapevole di elementi architettonici classici (come la volta a botte e il frontone di tempio ionico in facciata).
Red Canzian, pseudonimo di Bruno Canzian (Quinto di Treviso, 30 novembre 1951), è un compositore, cantante, polistrumentista e produttore discografico italiano.
La storia della musica in Abruzzo ha origini molto antiche, risalenti al Medioevo, andando sino ad oggi, in un rinnovamento continuo, che nel XIX secolo ha visto la divisione ben distinta tra musica di compositori, e musica popolare dialettale, che ha contribuito a rappresentare culturalmente l'Abruzzo nel panorama nazionale e internazionale.
La prova del nove era un programma televisivo italiano di varietà trasmesso dal 29 settembre 1965 al 6 gennaio 1966 sul Programma Nazionale, abbinato alla Lotteria di Capodanno.
Il quinto Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 27 al 29 gennaio 1955 e fu condotto da una coppia di presentatori, Armando Pizzo e Maria Teresa Ruta, annunciatrice degli studi Rai di Torino. In onda radiofonica sul Secondo Programma dalle 22, l'edizione 1955 fu anche la prima a essere trasmessa dalla televisione, benché non fin dall'inizio ma alle 22:45, dopo la fine del varietà Un due tre, condotto da Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello. La serata finale venne trasmessa in contemporanea con la radio dalle ore 22. A vincere la competizione fu Buongiorno tristezza, cantata da Claudio Villa e Tullio Pane. La stessa coppia di artisti si aggiudicò anche il secondo posto con Il torrente.
Chitarra romana è una canzone popolare italiana composta nel 1934 da Bruno Cherubini, Eldo Di Lazzaro e interpretata inizialmente da Carlo Buti pubblicato nel 1935. Negli anni '30, di pari passo con la crescente "romanizzazione" della cultura fascista, c'è un vero e proprio boom della canzone romana. Nel 1934 erano già state pubblicate Signora Fortuna, Quanto sei bella Roma (canta se la vuoi cantà).
Bruno Fanciullacci (Pieve a Nievole, 13 novembre 1919 – Firenze, 17 luglio 1944) è stato un partigiano italiano. È una delle figure di partigiano operativo più note e discusse della Resistenza italiana per la complicità nell'assassinio di Giovanni Gentile. Fu questo un episodio che divise lo stesso fronte antifascista e che ancora oggi è al centro di polemiche non sopite venendo infatti già all'epoca disapprovato dal CLN toscano con la sola esclusione del Partito Comunista.Gli è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria e il comune di Pontassieve (Firenze) gli ha intitolato una via, così come quello di Firenze gli ha dedicato lo slargo di via Bolognese, posto davanti a Villa Triste, il luogo dove egli trovò la morte. Il suo paese natale, Pieve a Nievole, gli ha intitolato la palestra comunale.
Angelo Nicotra (Roma, 10 aprile 1948) è un attore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano.
Alien - La clonazione (Alien Resurrection) è un film del 1997 diretto da Jean-Pierre Jeunet. Dopo un'anteprima a Parigi il 6 novembre 1997, il quarto ed ultimo film della saga di Alien uscì ufficialmente negli Stati Uniti il 26 novembre 1997. In Italia è stato distribuito il 27 febbraio 1998.