Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wikipedia in italiano è l'edizione in lingua italiana dell'enciclopedia online Wikipedia. Tale edizione, che ebbe inizio ufficialmente l'11 maggio 2001, è l'ottava per numero di voci (dopo la Wikipedia in russo e prima di quella in spagnolo), con 1 655 644 voci all'1 dicembre 2020.L'edizione italiana non è una traduzione di un'altra versione linguistica: la maggior parte delle voci, infatti, è stata appositamente scritta per essa da utenti italofoni, sebbene varie voci siano state iniziate o ampliate traducendo quelle esistenti in altre lingue. Per quanto a volte sia comparsa nei media, la dicitura "Wikipedia Italia" è errata e priva di significato, dato che le 280 edizioni attive di Wikipedia sono organizzate su base linguistica e non nazionale (e una lingua può essere parlata in più di una nazione). Non trattandosi di una "Wikipedia dell'Italia", ma di una Wikipedia scritta in lingua italiana, l'espressione "Wikipedia italiana" risulta anch'essa non precisa. "Wikipedia in italiano" è pertanto la dicitura più adatta. Esistono numerose edizioni di Wikipedia nelle varie lingue locali parlate nell'ambito del territorio italiano. Si stima che i progetti in italiano della Wikimedia Foundation, il principale dei quali è Wikipedia, abbiano raggiunto nel mese di gennaio del 2009 8 839 000 navigatori italiani (circa il 40% del totale). A gennaio 2020 risultava il quinto sito più visitato in Italia.
Unomattina è un programma televisivo in onda dal 22 dicembre 1986 su Rai 1, realizzato in collaborazione con il TG1. Il programma viene trasmesso dallo Studio 3 del CPTV Rai di Saxa Rubra a Roma e va in onda (dal 1992 anche nei mesi estivi con il titolo di Unomattina Estate) dal lunedì al venerdì, attualmente dalle 6:45 alle 9:55. Dal 2002 al 2004, nella stagione 2009-2010 e nell'estate 2011 andava in onda anche nei fine settimana con il titolo Unomattina Sabato e Domenica oppure Unomattina Weekend. Dal 2010, al posto della versione del week-end, va in onda Unomattina in famiglia, programma gestito da un'altra struttura. Fra i conduttori storici di Unomattina si ricordano il giornalista Luca Giurato, presente in totale per 10 edizioni, e Livia Azzariti, volto femminile per 10 stagioni consecutive. La sigla è di Franco Godi su testo di Michele Guardì e Giorgio Calabrese. Attualmente il programma è condotto da Marco Frittella e Monica Giandotti. La regia è di Maria Cristina Bordin, dal 2018.
Il buongiorno del mattino (Morning Glory) è un film del 2010 diretto da Roger Michell.
L'Islam osserva due importanti festività, l'Aïd el-Fitr, in arabo: عيد الفطر, ʿīd al-fiṭr (festa della rottura) che si riferisce al giorno dopo l'ultimo giorno del mese sacro del Ramadan, e l'Aïd al-Adha, in arabo: عيد الأضحى,, (festa del sacrificio), chiamata anche Eïd al-Kabīr in arabo: العيد الكبير (la grande festa) principalmente nel Maghreb, che si riferisce alla storia del profeta Abramo (Ibrahim nel Corano). Il modo di integrare queste feste nel calendario civile dipende dalle culture, così come dalle correnti dell'Islam come il sunnismo, lo sciismo o il wahhabismo. Tutte le festività musulmane seguono il calendario musulmano, un calendario lunare, e sono quindi feste mobili con un'ampiezza di circa undici giorni rispetto all'anno solare. Questo calendario differisce tra sunniti e sciiti.