apri su Wikipedia

Feste islamiche

L'Islam osserva due importanti festività, l'Aïd el-Fitr, in arabo: عيد الفطر‎, ʿīd al-fiṭr (festa della rottura) che si riferisce al giorno dopo l'ultimo giorno del mese sacro del Ramadan, e l'Aïd al-Adha, in arabo: عيد الأضحى,‎, (festa del sacrificio), chiamata anche Eïd al-Kabīr in arabo: العيد الكبير‎ (la grande festa) principalmente nel Maghreb, che si riferisce alla storia del profeta Abramo (Ibrahim nel Corano). Il modo di integrare queste feste nel calendario civile dipende dalle culture, così come dalle correnti dell'Islam come il sunnismo, lo sciismo o il wahhabismo. Tutte le festività musulmane seguono il calendario musulmano, un calendario lunare, e sono quindi feste mobili con un'ampiezza di circa undici giorni rispetto all'anno solare. Questo calendario differisce tra sunniti e sciiti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Feste islamiche"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale