Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rodolfo Sonego (Belluno, 27 febbraio 1921 – Roma, 15 ottobre 2000) è stato uno sceneggiatore italiano. Tra i migliori artefici della commedia all'italiana, ha legato il suo nome a quello di Alberto Sordi a cominciare dal 1954, con Il seduttore.
Ferdinand Guillaume, conosciuto con i nomi d'arte Tontolini e Polidor (Bayonne, 19 maggio 1887 – Viareggio, 3 dicembre 1977), è stato un attore, produttore cinematografico e regista francese naturalizzato italiano dell'epoca del film muto. Ferdinand Guillaume fu uno dei primi grandi artisti del periodo d'oro del cinema muto italiano dei primi anni del XX secolo, ed in particolare uno dei primi protagonisti delle comiche poi denominate "slapstick", precursore insieme al francese André Deed, della commedia comica statunitense, riferimento e probabilmente anche ispiratore per i grandi del genere quali Charlie Chaplin, Buster Keaton e Fatty Arbuckle.
Dante Gabriel Rossetti, nato Gabriel Charles Dante Rossetti (Londra, 12 maggio 1828 – Birchington-on-Sea, 10 aprile 1882), è stato un pittore e poeta britannico, tra i fondatori del movimento artistico dei Preraffaelliti insieme a William Holman Hunt, Ford Madox Brown e John Everett Millais. Artista complesso e dai molteplici interessi, propugnava un'arte che recuperasse l'autenticità e la spiritualità del passato. La sua stessa vita incarnò in molti aspetti i principi romantici. Si interessò sin dalla giovinezza a Dante ed ai poeti del dolce stil novo, passione ereditata dai genitori, ai romantici inglesi e tedeschi, ai romanzi gotici e agli scrittori come William Shakespeare, Goethe, William Blake e Edgar Allan Poe. I suoi dipinti, estetizzanti e sensuali soprattutto nelle figure femminili, sono ascrivibili alla corrente europea del simbolismo.