Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
John Maynard Keynes, 1º barone Keynes di Tilton (/ˈkeɪ̯nz/; Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946), è stato un economista britannico, padre della macroeconomia e considerato il più influente tra gli economisti del XX secolo. Le sue idee sono state sviluppate e formalizzate nel dopoguerra dagli economisti della scuola keynesiana; a quest'ultima viene spesso contrapposta la scuola monetarista (o scuola di Chicago), che si originò nel secondo dopoguerra dalle teorie liberiste di Milton Friedman, e la scuola austriaca (von Mises e von Hayek). I suoi contributi alla teoria economica, espressi nel saggio Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, hanno dato origine infatti alla cosiddetta "rivoluzione keynesiana" che, in contrasto con la teoria economica neoclassica, ha sostenuto la necessità dell'intervento pubblico statale nell'economia con misure di politica di bilancio e monetaria, qualora un'insufficiente domanda aggregata non riesca a garantire la piena occupazione nel sistema capitalista, in particolare nella fase di crisi del ciclo economico, promuovendo dunque una forma di economia mista.
Skandar Amin Casper Keynes (Londra, 5 settembre 1991) è un attore inglese. È noto principalmente per aver interpretato il personaggio di Edmund Pevensie nei tre film finora realizzati della serie Le cronache di Narnia: Il leone, la strega e l'armadio (2005), Il principe Caspian (2008) e Il viaggio del veliero (2010).
Anne Emily Bergl, semplicemente nota come Emily Bergl (Milton Keynes, 25 aprile 1975), è un'attrice britannica.
In macroeconomia l'economia keynesiana è una scuola di pensiero economica basata sulle idee di John Maynard Keynes, economista britannico vissuto a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo.
Joseph Alois Schumpeter (Třešť, 8 febbraio 1883 – Taconic, 8 gennaio 1950) è stato un economista austriaco, tra i maggiori del XX secolo.
La deflazione è, in macroeconomia, una diminuzione del livello generale dei prezzi, che genera un incremento del potere d'acquisto della moneta. Il fenomeno opposto si definisce inflazione. La deflazione non va confusa con la disinflazione, che descrive semplicemente un rallentamento del tasso di inflazione.
Capitalismo, socialismo e democrazia è un libro di economia (e per altri aspetti, di sociologia e storia) di Joseph Schumpeter, probabilmente uno dei più famosi, dibattuti e importanti di Schumpeter, e uno dei libri più famosi, dibattuti e importanti sulla teoria sociale, le scienze sociali e l'economia, in cui l'autore si occupa di capitalismo, socialismo e distruzione creativa. Pubblicato per la prima volta nel 1942, è in gran parte non matematico rispetto alle opere neoclassiche, concentrandosi su imprevisti e rapidi impulsi di crescita guidata dagli imprenditori invece che su modelli statici. È il terzo libro più citato nelle scienze sociali pubblicato prima del 1950, dietro solo al Il Capitale di Karl Marx e La ricchezza delle nazioni di Adam Smith.
In senso giuridico, con il termine capitalismo ci si riferisce a quegli ordinamenti statuali che pongono il capitale (il reddito, la proprietà, ecc.) al centro della tutela costituzionale.In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui imprese e/o privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi. Tale produzione, basata sulla domanda e sull'offerta nel mercato generale di tali prodotti, è nota come economia di mercato, contrapposta all'economia pianificata, caratterizzata invece da una pianificazione centrale da parte dello Stato. Anziché pianificare le decisioni economiche attraverso metodi politici centralizzati, come nel caso del feudalesimo e del socialismo, sotto il capitalismo tali decisioni sono del tutto decentralizzate ovvero nate sulla base di libere e volontarie iniziative dei singoli imprenditori.
Il beauty contest è un concetto sviluppato da John Maynard Keynes e introdotto nel capitolo 12 della sua Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936), per spiegare le fluttuazioni dei prezzi nella borsa valori. Con il termine beauty contest si indica anche una procedura attraverso la quale si giunge all'allocazione, in modo efficiente, di risorse a coloro che le possono utilizzare, attribuendo alle risorse stesse il maggior valore dal punto di vista economico e finanziario. Per permettere ciò, è preposta un'apposita commissione, incaricata di verificare la validità dei soggetti che partecipano all'operazione di allocazione delle risorse, al fine di individuare il soggetto che meglio risponde alle caratteristiche desiderate dal promotore dell'operazione.