Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In meteorologia il termine ciclone indica una zona atmosferica di bassa pressione, ovvero un'area in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine, e caratterizzata da un vortice atmosferico, a cui tipicamente è associato cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento). Comunemente detti perturbazioni atmosferiche, assieme ai loro fronti meteorologici, si tratta a tutti gli effetti di vortici atmosferici a scala sinottica e mesoscala il cui processo di formazione e sviluppo è detto ciclogenesi e ne esistono due tipi di cicloni: quelli tropicali e quelli extratropicali.
La rosa dei venti, chiamata anche stella dei venti o simbolo dei venti, un diagramma che rappresenta schematicamente la provenienza dei venti che insistono in una determinata regione, durante un periodo di tempo piuttosto lungo. La rosa dei venti pi semplice a quattro punte, le quali corrispondono ai quattro punti cardinali: Nord, Sud, Est e Ovest. anche uno strumento grafico di analisi statistica per dati direzionali. particolarmente utilizzato in meteorologia in quanto consente di rappresentare in maniera sintetica la distribuzione delle velocit del vento per direzione di provenienza in un determinato luogo. Si tratta di un grafico polare in cui per ciascuna direzione i bracci sono colorati con bande corrispondenti alle classi di velocit del vento. La lunghezza dei bracci varia in funzione della frequenza dei venti in ciascuna direzione.La compilazione di una rosa dei venti anche uno dei passaggi preliminari per la progettazione delle piste degli aeroporti, visto che le migliori condizioni di decollo e atterraggio si hanno controvento, in direzione parallela a quella del vento.
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo - come pioggia, neve, grandine, rugiada, brina - rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico. Queste acque, che tornano in genere a evaporare (a differenza di quelle litosferiche circolanti in permanenza nel terreno), sono anche dette meteoriche.
L'occhio è una regione di quasi calma situata al centro di un ciclone tropicale. È circondato dall'eyewall, un anello di temporali torreggianti dove avvengono i fenomeni più forti. La pressione atmosferica più bassa, in un ciclone, viene registrata nell'occhio e può essere del 15% più bassa che al di fuori della tempesta.
Nell'occhio del ciclone (Storm Catcher) è un film statunitense del 1999 diretto da Anthony Hickox.
L'occhio del ciclone - In the Electric Mist (In the Electric Mist) è un film del 2009, diretto da Bertrand Tavernier. In seguito all'edizione home video, la pellicola è stata reintitolata In the Electric Mist - Nell'occhio del ciclone. Il soggetto è tratto dal romanzo di James Lee Burke, L'occhio del ciclone (In the Electric Mist with the Confederate Dead) del 1993. Nel film, ambientato in Louisiana come il romanzo, l'azione è spostata a qualche mese dopo il passaggio dell'Uragano Katrina. È stato presentato in concorso al Festival di Berlino 2009. Il personaggio di Dave Robicheaux, qui interpretato da Tommy Lee Jones, era già stato portato sullo schermo nel film del 1996 Omicidio a New Orleans (Heaven's Prisoners), con Alec Baldwin.